Il mondo che salutava la caduta del Muro di Berlino nel 1989 e la fine della Guerra fredda sembrava pacificato dalle guerre e dai conflitti. Tuttavia, in pochi anni, la frammentazione dell’ordine bipolare presentò un quadro ben diverso, dove risaltava la tragedia dei Balcani. Questa regione rappresenta, ancora oggi, il paradigma di tutte le angosce che hanno caratterizzato il XX secolo, fornendo a tutti un monito: nessuna ‘conquista di civiltà’ può essere considerata definitiva.
I Balcani del postbipolarismo / Sellari, P.. - In: GNOSIS. - ISSN 1824-5900. - 2/2018(2018), pp. 56-63.
Titolo: | I Balcani del postbipolarismo | |
Autori: | SELLARI, PAOLO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | I Balcani del postbipolarismo / Sellari, P.. - In: GNOSIS. - ISSN 1824-5900. - 2/2018(2018), pp. 56-63. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1453561 | |
ISBN: | 9788888690490 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sellari_balcani_2018.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.