Sin dai tempi di Gengis Khan tutte le religioni sono state tollerate e messe sullo stesso piano. Per il governo di Pechino il problema si è posto nel momento in cui l’identità religiosa di un gruppo etnico comincia a chiedere spazio anche sul piano politico con intenti nazionalisti, cioè quando il confine tra le sfere di competenza del Partito e delle autorità locali si confondono.
Cina. Centralismo e minoranze etnico-religiose / Sellari, Paolo; Roiatti, Margherita. - In: GNOSIS. - ISSN 1824-5900. - 4/2016(2016), pp. 71-79.
Titolo: | Cina. Centralismo e minoranze etnico-religiose | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Cina. Centralismo e minoranze etnico-religiose / Sellari, Paolo; Roiatti, Margherita. - In: GNOSIS. - ISSN 1824-5900. - 4/2016(2016), pp. 71-79. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1453491 | |
ISBN: | 9788888690421 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sellari-Roiatti_Cina-minoranze-religiose_2016.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.