L’Accordo di Parigi (Cop 21, 2015) e il G7 Ambiente di Bologna (2017) confermano ciò che il Protocollo di Kyoto (1997) aveva già sancito: la necessità di un cambio di rotta e di impegni più stringenti a favore del Clima e dell’Ambiente. E’ sulle città, dove si concentrano attività, popolazioni e la produzione del 70% delle emissioni mondiali di gas serra, con un consumo di oltre i due terzi dell’energia mondiale (C40 Cities, 2017), che si sviluppano le strategie e le sperimentazione per individuare le soluzioni di contrasto ai fenomeni in atto. L’Unione Europea, propulsore su scala continentale di politiche e di azioni nel campo della transizione ecologica, sostiene i sindaci e, nel 2008, istituisce il Covenant of Mayors che in dieci anni ha conquistato oltre 7.000 municipalità e si è proiettato dall’Europa verso il mondo . Del resto, come ammette Timothy Beatley , studioso americano dei fenomeni urbani, sono le realtà europee a rappresentare i migliori esempi su scala globale capaci di dimostrare come le città possano diventare più verdi e, quindi, più vivibili. Ed è proprio a partire da una sollecitazione europea, la call SCC-02-2017 del programma Horizon 2020, che prende forma il progetto “Green Network San Lorenzo” la cui proposta è quella di sperimentare, a livello di quartiere, la fattibilità di una Green Infrastructure. Alla stessa stregua dell’Emerald Necklace, realizzato da Frederick Law Olmsted (1822-1903) a Boston, ispirato all’idea di una città dove la natura rappresenta una componente strutturale, il Green Network San Lorenzo ipotizza di raccordare gli spazi aperti del quartiere, esaltandone le potenzialità ecosistemiche e veicolando gli effetti positivi della natura nel tessuto urbano attraverso nature based solutions , in un ambito urbano denso e degradato. Il manifesto del progetto è racchiuso nella realizzazione del Bosco Temporaneo San Lorenzo, inaugurato il 24 luglio 2017.
Dal green network al bosco temporaneo. Prove di rigenerazione sostenibile nel quartiere di San Lorenzo a Roma / Fratini, Fabiola. - In: PALLADIO. - ISSN 0031-0379. - 63-64(2019), pp. 71-78. ((Intervento presentato al convegno Convegno internazionale "Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma" tenutosi a Roma.
Titolo: | Dal green network al bosco temporaneo. Prove di rigenerazione sostenibile nel quartiere di San Lorenzo a Roma | |
Autori: | FRATINI, Fabiola (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Dal green network al bosco temporaneo. Prove di rigenerazione sostenibile nel quartiere di San Lorenzo a Roma / Fratini, Fabiola. - In: PALLADIO. - ISSN 0031-0379. - 63-64(2019), pp. 71-78. ((Intervento presentato al convegno Convegno internazionale "Le città universitarie del XX secolo e la Sapienza di Roma" tenutosi a Roma. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1452609 | |
Appartiene alla tipologia: | 04c Atto di convegno in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fratini_Dal-green-network_locandina_2020.pdf | Altro materiale allegato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri | |
Fratini_Dal-green-network_2019.pdf | https://www.shop.ipzs.it/palladio-63-641930-450700190101.html | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |