Abbiamo rivolto una serie di domande a Luca Cobbe e a Paola Rudan, autori di due volumi che mettono in primo piano la svolta settecentesca che, muovendo dall'esperienza della rivoluzione, ripensano profondamente la struttura della costituzione e la configurazione del governo. Le due opere, rispettivamente su David Hume e su Jeremy Bentham, contribuiscono in maniera significativa a illuminare il modo in cui viene ripensato l'obbedienza nell'epoca dell'affermazione del meccanismo societario e della sempre maggiore centralità dell'opinione. Da questo dialogo a distanza emerge chiaramente una pluralità di registri costituzionali che sono necessari affinché si affermasse progressivamente la centralità del governo nell'epoca della nascente sovranità popolare
Rivoluzione, costituzioni e governo nel Settecento. Hume e Bentham / Cobbe, Luca; Rudan, Paola. - In: SCIENZA & POLITICA. - ISSN 1825-9618. - XXVI:51(2014), pp. 239-254.
Titolo: | Rivoluzione, costituzioni e governo nel Settecento. Hume e Bentham | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Rivoluzione, costituzioni e governo nel Settecento. Hume e Bentham / Cobbe, Luca; Rudan, Paola. - In: SCIENZA & POLITICA. - ISSN 1825-9618. - XXVI:51(2014), pp. 239-254. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1452011 | |
Appartiene alla tipologia: | 01b Commento, Erratum, Replica e simili |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cobbe-Rudan_rivoluzione_2014.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |