Il progetto della piazza delle Pietre d'Italia ha per obiettivo la realizzazione di una grande area consistente in una superficie quadrata di venti metri di lato. Lo schema quadrangolare ipotizzato è simbolo di definizione e delimitazione, recinto e codice di un ordine concettuale, figura della terra, dell’arresto, dell’istante isolato, dell’immanenza. Riunisce i caratteri della figura regolare con la perpendicolarità e, essendo la più semplice struttura modulare, attraverso i suoi nove nodi si può frammentare in figure simili con progressioni infinite rinvenibili nei numerosi “tributi” che a questa figura hanno dedicato molti artisti di ogni epoca e luogo. Il tappeto che ne deriva diviene, quindi, il naturale recapito geometrico dei percorsi che convogliano tutte le direzioni principali del contesto.
Il Campo delle Pietre d’Italia. Il tappeto urbano ai piedi del Sacrario di Redipuglia / Carpenzano, Orazio. - In: XY. - ISSN 2499-8338. - (2020), pp. 24-33.
Titolo: | Il Campo delle Pietre d’Italia. Il tappeto urbano ai piedi del Sacrario di Redipuglia | |
Autori: | CARPENZANO, Orazio (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il Campo delle Pietre d’Italia. Il tappeto urbano ai piedi del Sacrario di Redipuglia / Carpenzano, Orazio. - In: XY. - ISSN 2499-8338. - (2020), pp. 24-33. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1451506 | |
ISBN: | 9788884439215 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Carpenzano_Campo-Redipuglia_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |