Questo saggio, a partire dalla formalizzazione teorica del framework interpretativo dell'empowerment FCRE (Deriu, 2016), basato sulla ricostruzione delle capacità delle donne che hanno intrapreso un percorso di uscita dalla violenza, sul rafforzamento della loro resilienza e lo sviluppo di una nuova agency, si propone di analizzare le strategie di intervento dei Centri Antiviolenza della città di Milano, per giungere alla formulazione di un modello di costruzione dell'agency della donna (Women's Agency Building Model). Il modello include tutte le fasi attraverso le quali la donna che sperimenta violenza da partner o da ex-partner si trova ad attraversare.
I "sentieri dell'agency femminile" nei percorsi di uscita dalla violenza secondo il Women Agency Building Model. L'esperienza dei Centri Antiviolenza di Milano / Deriu, Fiorenza. - In: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI. - ISSN 2283-8740. - :1(2020), pp. 85-110.
Titolo: | I "sentieri dell'agency femminile" nei percorsi di uscita dalla violenza secondo il Women Agency Building Model. L'esperienza dei Centri Antiviolenza di Milano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | I "sentieri dell'agency femminile" nei percorsi di uscita dalla violenza secondo il Women Agency Building Model. L'esperienza dei Centri Antiviolenza di Milano / Deriu, Fiorenza. - In: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI. - ISSN 2283-8740. - :1(2020), pp. 85-110. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1451212 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Deriu_modello-agency-femminile_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |