L'edizione delle Meditationes condannata in via definitiva dall'Index Librorum Prohibitorum nel Settecento, dopo la prima condanna donec corrigatur del 1663, non era olandese, come indicato dal frontespizio: Amsteloedami 1709, ma italiana. Inoltre diversamente dalla struttura del 'Meditationes' cartesiane, pubblicate con le Objectiones di vari eruditi, scienziati e filosofi, e le Responsiones dello stesso autore, l'edizione italiana proponeva a fine testo - omettendo le Objectiones e le Responsiones - una serie di Notae che riguardavano autori e temi della cultura post-cartesiana, tra cui una Nota contro Spinoza.
Le Meditationes cartesiane "Amstelodami 1709" e la condanna del 1720 / Carella, Candida Assunta. - In: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES. - ISSN 0392-2332. - STAMPA. - 1:(2008), pp. 111-119.
Le Meditationes cartesiane "Amstelodami 1709" e la condanna del 1720
CARELLA, Candida Assunta
2008
Abstract
L'edizione delle Meditationes condannata in via definitiva dall'Index Librorum Prohibitorum nel Settecento, dopo la prima condanna donec corrigatur del 1663, non era olandese, come indicato dal frontespizio: Amsteloedami 1709, ma italiana. Inoltre diversamente dalla struttura del 'Meditationes' cartesiane, pubblicate con le Objectiones di vari eruditi, scienziati e filosofi, e le Responsiones dello stesso autore, l'edizione italiana proponeva a fine testo - omettendo le Objectiones e le Responsiones - una serie di Notae che riguardavano autori e temi della cultura post-cartesiana, tra cui una Nota contro Spinoza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.