Il castello di Harim si trova nel nord della Siria, nell'alta vallata dell'Oronte, ai confini della Turchia. Nel 1998 nasce il Progetto Harim, frutto di una collaborazione italo-siriana, con lo scopo di indagare, studiare e valorizzare il complesso fortificato. Le prime campagne di rilievo e di scavo hanno avuto il fine di ricostruire i processi insediativi sul sito e lo studio degli interventi architettonic riguardanti il castello. L'indagine è stata estesa in seguito anche ai materiali, allo stato conservativo delle strutture, al territorio circostante e ai suoi insediamenti medievali. I dati raccolti hanno permesso di progettare il recupero architettonico e la valorizzazione dell'area.
Il castello di Harim. Missione italo-siriana per il recupero / Santopuoli, Nicola. - In: ARKOS. - ISSN 1974-7950. - STAMPA. - 3:(2002), pp. 22-27.
Il castello di Harim. Missione italo-siriana per il recupero
SANTOPUOLI, NICOLA
2002
Abstract
Il castello di Harim si trova nel nord della Siria, nell'alta vallata dell'Oronte, ai confini della Turchia. Nel 1998 nasce il Progetto Harim, frutto di una collaborazione italo-siriana, con lo scopo di indagare, studiare e valorizzare il complesso fortificato. Le prime campagne di rilievo e di scavo hanno avuto il fine di ricostruire i processi insediativi sul sito e lo studio degli interventi architettonic riguardanti il castello. L'indagine è stata estesa in seguito anche ai materiali, allo stato conservativo delle strutture, al territorio circostante e ai suoi insediamenti medievali. I dati raccolti hanno permesso di progettare il recupero architettonico e la valorizzazione dell'area.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.