Il paper si occupa del rapporto tra la conformazione fisica degli spazi della casa e del lavoro, in relazione alla pratica sempre più diffusa della video-comunicazione a distanza, pratica acceleratasi a seguito del recente evento pandemico. Si sottolinea che gli spazi fisici, al pari degli spazi virtuali che quotidianamente sperimentiamo, devono diventare più adattivi e flessibili e si conclude affermando che le barriere tra spazio privato e spazio pubblico saranno sempre meno nette, il che avrà ricadute sul modo di concepire tanto la casa privata, quanto lo spazio di uso collettivo.
Lo spazio neutro del lavoro duttile / Raitano, Manuela; Fiorelli, Angela. - In: ETICA ED ECONOMIA. - ISSN 1594-7599. - 136(2020).
Lo spazio neutro del lavoro duttile
Raitano ManuelaWriting – Original Draft Preparation
;Fiorelli AngelaWriting – Original Draft Preparation
2020
Abstract
Il paper si occupa del rapporto tra la conformazione fisica degli spazi della casa e del lavoro, in relazione alla pratica sempre più diffusa della video-comunicazione a distanza, pratica acceleratasi a seguito del recente evento pandemico. Si sottolinea che gli spazi fisici, al pari degli spazi virtuali che quotidianamente sperimentiamo, devono diventare più adattivi e flessibili e si conclude affermando che le barriere tra spazio privato e spazio pubblico saranno sempre meno nette, il che avrà ricadute sul modo di concepire tanto la casa privata, quanto lo spazio di uso collettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Raitano_Spazio-neutro_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
915.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.87 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.