The most characteristic aspects that loom on the horizon of cultural facies Uruk turned out, since the beginning of the archeology of Mesopotamia, both quantitatively and qualitatively indistinguishable from the documentation of the previous phases (Ubaid) and after (Jemdet Nasr) to impress their importance on the pages of Oriental history as old as the expression of a fast change in the relations of production is that those administrative management of the territory. Soon German archaeologists in excavations of Uruk-Warka gave up the features, unfortunately, especially architectural, what was almost universally known as the first city in history and at the same time took root the belief that cultural expressions related to it represented the decisive event to the stabilization of the phenomena of urbanization so-called "primary". As evident the term, borrowed from the vocabulary of evolution indicates a record achieved by man in his labors with this aggregation and semantic extension has undoubtedly contributed to the establishment of a balance historiographical paradigm which seem today followed by several historians and archaeologists, the multiplier effect of ' originality urukita would be at the origin of the first colonial spread during the last phase of the Uruk period (Late Uruk) and, much later, at the beginning of the Third Millennium (Early Dynastic I) would have fulfilled the role of indirect flying in the advent of the second urbanization . In this perspective that law as a path ortogenetico urbanization, the city is the origin of civilization (Civilization) and at the same time frequently becomes the signifier that establishes a historical border between cultures and not urbanized. Although the syntax rule that this approach is very logical in its interior, the dichotomous effect it produces, conveys attempts at historical reconstruction within the parameters often too rigid, and from this the use of heuristic models (geographic, economic, demographic etc..) to contain within tight parameters the infinity of variables that govern fluctuations demographic and economic behavior, as this tends to isolate the city as the hub of urbanization and relegated to the periphery to a passive role or function, ultimately the foundation of cultural horizons that expunge anomalies or gradients from the documentation material in an exhausting race to functionalism. Given this premise will become clearer from the specific subject of the research that follows: the Middle Uruk period, representing a horizon latent in the sense that its existence archaeologically fictitious thickness semantic assumes only within historiographic setting this date, its interpolation in the chronological sequence of Lower Mesopotamia is not only a misinterpretation of the data, but also an arbitrary choice, ethically unacceptable choice because of how they intended to put categories in the market-oriented economy in order to understand the past of pre-industrial cultures. The application of them to "hexagonal patterns," Stochastic and derived from modern economic geography originates from the belief that the iron scraps of material culture can be recognized as a universal law, "Principle Sorter" or radical anthropological tendency, the whole formalist, the minimization of the efforts for the optimization of the product.

Gli aspetti maggiormente caratterizzanti che profilano l’orizzonte della facies culturale Uruk risultarono, fin dagli esordi dell’archeologia mesopotamica, quantitativamente e qualitativamente tanto distinguibili dalla documentazione delle fasi precedenti (Ubaid) e successive (Jemdet Nasr) da imprimere la loro importanza sulle pagine della storia orientale antica come espressione di un veloce cambiamento sia nei rapporti di produzione che in quelli di gestione amministrativa del territorio. Presto gli scavi degli archeologi tedeschi a Warka-Uruk restituirono i lineamenti, purtroppo soprattutto architettonici, di quella che fu quasi unanimemente definita la prima città della storia e allo stesso tempo si radicò la convinzione che le espressioni culturali ad essa connesse rappresentassero l’evento decisivo allo stabilizzarsi dei fenomeni di urbanizzazione cosiddetta “primaria”. Come evidente il termine, attinto dal vocabolario evoluzionista indica un primato raggiunto dall’uomo nelle sue fatiche aggregative e con questa estensione semantica ha indubitabilmente contribuito alla costituzione di un saldo paradigma storiografico oggi quantomai seguito da diversi storici e archeologi; l’effetto moltiplicatore dell’originalità urukita sarebbe alle origini della prima diffusione coloniale durante l’ultima fase del periodo Uruk (Late Uruk) e, molto più tardi, agli inizi del III Millennio (Early Dynastic I) avrebbe assolto il ruolo di volano indiretto nell’avvento della seconda urbanizzazione. In questa prospettiva che legge l’urbanesimo come percorso ortogenetico, la città rappresenta l’origine della civilizzazione (Civilization) e allo stesso tempo diviene frequentemente il significante storico che stabilisce un confine tra le culture urbanizzate e non. Sebbene la sintassi che regola tale impostazione sia fortemente logica al suo interno, l’effetto dicotomico che produce, veicola i tentativi di ricostruzione storica all’interno di parametri spesso eccessivamente rigidi; da questo l’impiego di modelli euristici (geografici, economici, demografici etc.) per contenere entro serrati parametri l’infinità di variabili che regolano oscillazioni demografiche e comportamento economico, da questo la tendenza ad isolare la città come fulcro dell’urbanizzazione e relegare la periferia ad un ruolo passivo o funzionale, da ultimo la fondazione di orizzonti culturali che espungono anomalie o sfumature dalla documentazione materiale in una faticosa corsa al funzionalismo. Data questa premessa risulterà più chiaro lo specifico oggetto della ricerca che segue: la fase Middle Uruk, rappresenta un orizzonte latente nel senso che la sua esistenza, archeologicamente fittizia, assume spessore semantico solo all’interno di questa data impostazione storiografica; la sua interpolazione nella sequenza cronologica della Bassa Mesopotamia non è solo un errore di interpretazione dei dati ma anche una scelta arbitraria, deontologicamente inaccettabile poiché scelta di quanti hanno inteso apporre categorie dell’economia a mercato orientato al fine di comprendere il passato delle culture preindustriali. L’applicazione su di esse di “modelli esagonali”, stocastici e derivati dalla moderna geografia economica si origina dalla ferrea convinzione che nei brandelli della cultura materiale possa essere riconosciuta come legge universale, “Principio Ordinatore” o radicale antropologica la tendenza, tutta formalista, alla minimizzazione degli sforzi per l’ottimizzazione del prodotto.

La fase ‘Middle Uruk’: studio tramite Reti Neurali Artificiali su un orizzonte latente nella protostoria della Bassa Mesopotamia / Ramazzotti, Marco. - In: CONTRIBUTI E MATERIALI DI ARCHEOLOGIA ORIENTALE. - ISSN 1120-9631. - STAMPA. - VII:(1997), pp. 495-522.

La fase ‘Middle Uruk’: studio tramite Reti Neurali Artificiali su un orizzonte latente nella protostoria della Bassa Mesopotamia

RAMAZZOTTI, Marco
1997

Abstract

The most characteristic aspects that loom on the horizon of cultural facies Uruk turned out, since the beginning of the archeology of Mesopotamia, both quantitatively and qualitatively indistinguishable from the documentation of the previous phases (Ubaid) and after (Jemdet Nasr) to impress their importance on the pages of Oriental history as old as the expression of a fast change in the relations of production is that those administrative management of the territory. Soon German archaeologists in excavations of Uruk-Warka gave up the features, unfortunately, especially architectural, what was almost universally known as the first city in history and at the same time took root the belief that cultural expressions related to it represented the decisive event to the stabilization of the phenomena of urbanization so-called "primary". As evident the term, borrowed from the vocabulary of evolution indicates a record achieved by man in his labors with this aggregation and semantic extension has undoubtedly contributed to the establishment of a balance historiographical paradigm which seem today followed by several historians and archaeologists, the multiplier effect of ' originality urukita would be at the origin of the first colonial spread during the last phase of the Uruk period (Late Uruk) and, much later, at the beginning of the Third Millennium (Early Dynastic I) would have fulfilled the role of indirect flying in the advent of the second urbanization . In this perspective that law as a path ortogenetico urbanization, the city is the origin of civilization (Civilization) and at the same time frequently becomes the signifier that establishes a historical border between cultures and not urbanized. Although the syntax rule that this approach is very logical in its interior, the dichotomous effect it produces, conveys attempts at historical reconstruction within the parameters often too rigid, and from this the use of heuristic models (geographic, economic, demographic etc..) to contain within tight parameters the infinity of variables that govern fluctuations demographic and economic behavior, as this tends to isolate the city as the hub of urbanization and relegated to the periphery to a passive role or function, ultimately the foundation of cultural horizons that expunge anomalies or gradients from the documentation material in an exhausting race to functionalism. Given this premise will become clearer from the specific subject of the research that follows: the Middle Uruk period, representing a horizon latent in the sense that its existence archaeologically fictitious thickness semantic assumes only within historiographic setting this date, its interpolation in the chronological sequence of Lower Mesopotamia is not only a misinterpretation of the data, but also an arbitrary choice, ethically unacceptable choice because of how they intended to put categories in the market-oriented economy in order to understand the past of pre-industrial cultures. The application of them to "hexagonal patterns," Stochastic and derived from modern economic geography originates from the belief that the iron scraps of material culture can be recognized as a universal law, "Principle Sorter" or radical anthropological tendency, the whole formalist, the minimization of the efforts for the optimization of the product.
1997
Gli aspetti maggiormente caratterizzanti che profilano l’orizzonte della facies culturale Uruk risultarono, fin dagli esordi dell’archeologia mesopotamica, quantitativamente e qualitativamente tanto distinguibili dalla documentazione delle fasi precedenti (Ubaid) e successive (Jemdet Nasr) da imprimere la loro importanza sulle pagine della storia orientale antica come espressione di un veloce cambiamento sia nei rapporti di produzione che in quelli di gestione amministrativa del territorio. Presto gli scavi degli archeologi tedeschi a Warka-Uruk restituirono i lineamenti, purtroppo soprattutto architettonici, di quella che fu quasi unanimemente definita la prima città della storia e allo stesso tempo si radicò la convinzione che le espressioni culturali ad essa connesse rappresentassero l’evento decisivo allo stabilizzarsi dei fenomeni di urbanizzazione cosiddetta “primaria”. Come evidente il termine, attinto dal vocabolario evoluzionista indica un primato raggiunto dall’uomo nelle sue fatiche aggregative e con questa estensione semantica ha indubitabilmente contribuito alla costituzione di un saldo paradigma storiografico oggi quantomai seguito da diversi storici e archeologi; l’effetto moltiplicatore dell’originalità urukita sarebbe alle origini della prima diffusione coloniale durante l’ultima fase del periodo Uruk (Late Uruk) e, molto più tardi, agli inizi del III Millennio (Early Dynastic I) avrebbe assolto il ruolo di volano indiretto nell’avvento della seconda urbanizzazione. In questa prospettiva che legge l’urbanesimo come percorso ortogenetico, la città rappresenta l’origine della civilizzazione (Civilization) e allo stesso tempo diviene frequentemente il significante storico che stabilisce un confine tra le culture urbanizzate e non. Sebbene la sintassi che regola tale impostazione sia fortemente logica al suo interno, l’effetto dicotomico che produce, veicola i tentativi di ricostruzione storica all’interno di parametri spesso eccessivamente rigidi; da questo l’impiego di modelli euristici (geografici, economici, demografici etc.) per contenere entro serrati parametri l’infinità di variabili che regolano oscillazioni demografiche e comportamento economico, da questo la tendenza ad isolare la città come fulcro dell’urbanizzazione e relegare la periferia ad un ruolo passivo o funzionale, da ultimo la fondazione di orizzonti culturali che espungono anomalie o sfumature dalla documentazione materiale in una faticosa corsa al funzionalismo. Data questa premessa risulterà più chiaro lo specifico oggetto della ricerca che segue: la fase Middle Uruk, rappresenta un orizzonte latente nel senso che la sua esistenza, archeologicamente fittizia, assume spessore semantico solo all’interno di questa data impostazione storiografica; la sua interpolazione nella sequenza cronologica della Bassa Mesopotamia non è solo un errore di interpretazione dei dati ma anche una scelta arbitraria, deontologicamente inaccettabile poiché scelta di quanti hanno inteso apporre categorie dell’economia a mercato orientato al fine di comprendere il passato delle culture preindustriali. L’applicazione su di esse di “modelli esagonali”, stocastici e derivati dalla moderna geografia economica si origina dalla ferrea convinzione che nei brandelli della cultura materiale possa essere riconosciuta come legge universale, “Principio Ordinatore” o radicale antropologica la tendenza, tutta formalista, alla minimizzazione degli sforzi per l’ottimizzazione del prodotto.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La fase ‘Middle Uruk’: studio tramite Reti Neurali Artificiali su un orizzonte latente nella protostoria della Bassa Mesopotamia / Ramazzotti, Marco. - In: CONTRIBUTI E MATERIALI DI ARCHEOLOGIA ORIENTALE. - ISSN 1120-9631. - STAMPA. - VII:(1997), pp. 495-522.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/144861
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact