La seconda parte dell’articolo riguarda il recupero o la revisione di alcuni temi oraziani nella definizione dantesca di « buona » poesia : focalizzando l’attenzione sullo sviluppo in chiave estetica del medium aristotelico e sulla ‘correzione’, mediata dalla lettura della Consolatio Philosophiae, della dulcedo della poesia, si scopre « The intimate ideological relashionship » che lega l’Ars poetica al Convivio.
Dante e lo statuto della poesia tra Boezio e Orazio / Calculli, Sara. - In: STUDI DANTESCHI. - ISSN 0391-7835. - :84(2019), pp. 101-152.
Titolo: | Dante e lo statuto della poesia tra Boezio e Orazio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Dante e lo statuto della poesia tra Boezio e Orazio / Calculli, Sara. - In: STUDI DANTESCHI. - ISSN 0391-7835. - :84(2019), pp. 101-152. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1448440 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Calculli_Dante-statuto-poesia_2019.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.