CAPITOLO I: L’ordine pubblico e le sue evoluzioni 1. I diversi tipi di ordine pubblico: prospettiva di teoria generale 2. Le componenti tradizionali 2.1. Allargamento progressivo delle componenti tradizionali 2.1.1. L’ordine estetico 2.1.2. L’ordine morale 2.1.3. L’ordine economico 2.1.4. L’ordine politico 3. Le divergenze in dottrina e i relativi “ordres publics”: il caso francese e l’esperienza italiana 3.1. I tentativi di reductio ad unum: un ordine pubblico politico, sociale o giuridico? 3.2. Il ruolo, lo scopo e il senso dell’ordine pubblico: i diversi approcci e alcune recenti evoluzioni (cenni) 4. Un precario equilibrio fra ordine materiale e ordine immateriale CAPITOLO II: L’ordine pubblico nell’ordinamento italiano: dallo Stato liberale alla Costituzione 1. Cenni storici: l’evoluzione dell’ordine pubblico nello Stato liberale e nell’Italia fascista 2. La Costituzione e l’ordine pubblico: a) il dibattito in Assemblea costituente 2.1. Segue: b) l’ordine pubblico all’interno della nuova cornice costituzionale 3. La riforma costituzionale del 2001 e l’ingresso dell’“ordine pubblico” in Costituzione CAPITOLO III: Le tutele costituzionali: su alcuni (problematici) bilanciamenti fra l’ordine pubblico e i limiti alle libertà 1. La libertà e il potere. Breve premessa. 2. La libertà personale. Art. 13, I e II comma: i confini dell’oggetto, l’ampiezza del contenuto 2.1. Il terzo comma dell’art.13 e la questione dei “casi eccezionali di necessità ed urgenza”: a) il fermo e l’arresto in flagranza 2.2. Segue: b) Le misure di prevenzione 3. La libertà di circolazione e soggiorno: a) l’intricato rapporto con l’art. 13 e l’“effetto deviante” delle misure di prevenzione 3.1. Segue b): le problematiche interpretazioni della locuzione “in via generale” e del limite della sanità e della sicurezza 4. L’articolo 17 e la libertà di riunione 5. L’articolo 21e la libertà di manifestazione del pensiero: il limite del buon costume 5.1. I reati di opinione e l’eterno ritorno dell’ordine pubblico 5.1.2. Su alcune recenti vicende della libertà di manifestazione del pensiero: riflessioni conclusive CAPITOLO IV: Le recenti evoluzioni dell’ordine pubblico: l’emergenza e la declinazione in senso ideale della sicurezza 1. Gli anni Settanta: la violenza politica e la nascita del paradigma emergenziale 1.1. La legge Reale e la successiva legislazione d’emergenza: consolidamento di un metodo di governo 1.2. Il ruolo della Corte costituzionale 1.2.1. La sentenza n. 15 del 1982 e le diverse interpretazioni della dottrina 2. Le odierne “emergenze”: la sicurezza e l’immigrazione 3. Il “Pacchetto sicurezza” del 2008/2009: a) le misure relative all’immigrazione irregolare 3.1. b) La costruzione della “sicurezza partecipata”: ordinanze sindacali e “ronde” 4. I “decreti-legge Minniti”: a) le novità introdotte in materia di prevenzione internazionale e immigrazione 4.1. b) Il decreto legge n. 15 del 2017 e le misure relative alla sicurezza delle città 5. Le recenti novità in materia di sicurezza e immigrazione: a) il decreto legge n. 113 del 2018 5.1. b) il decreto legge n. 53 del 2019 (c.d. decreto “sicurezza-bis”)

L'ordine pubblico e le tutele costituzionali / Amorosi, MARIA CATERINA. - (2019 Feb 27).

L'ordine pubblico e le tutele costituzionali

AMOROSI, MARIA CATERINA
27/02/2019

Abstract

CAPITOLO I: L’ordine pubblico e le sue evoluzioni 1. I diversi tipi di ordine pubblico: prospettiva di teoria generale 2. Le componenti tradizionali 2.1. Allargamento progressivo delle componenti tradizionali 2.1.1. L’ordine estetico 2.1.2. L’ordine morale 2.1.3. L’ordine economico 2.1.4. L’ordine politico 3. Le divergenze in dottrina e i relativi “ordres publics”: il caso francese e l’esperienza italiana 3.1. I tentativi di reductio ad unum: un ordine pubblico politico, sociale o giuridico? 3.2. Il ruolo, lo scopo e il senso dell’ordine pubblico: i diversi approcci e alcune recenti evoluzioni (cenni) 4. Un precario equilibrio fra ordine materiale e ordine immateriale CAPITOLO II: L’ordine pubblico nell’ordinamento italiano: dallo Stato liberale alla Costituzione 1. Cenni storici: l’evoluzione dell’ordine pubblico nello Stato liberale e nell’Italia fascista 2. La Costituzione e l’ordine pubblico: a) il dibattito in Assemblea costituente 2.1. Segue: b) l’ordine pubblico all’interno della nuova cornice costituzionale 3. La riforma costituzionale del 2001 e l’ingresso dell’“ordine pubblico” in Costituzione CAPITOLO III: Le tutele costituzionali: su alcuni (problematici) bilanciamenti fra l’ordine pubblico e i limiti alle libertà 1. La libertà e il potere. Breve premessa. 2. La libertà personale. Art. 13, I e II comma: i confini dell’oggetto, l’ampiezza del contenuto 2.1. Il terzo comma dell’art.13 e la questione dei “casi eccezionali di necessità ed urgenza”: a) il fermo e l’arresto in flagranza 2.2. Segue: b) Le misure di prevenzione 3. La libertà di circolazione e soggiorno: a) l’intricato rapporto con l’art. 13 e l’“effetto deviante” delle misure di prevenzione 3.1. Segue b): le problematiche interpretazioni della locuzione “in via generale” e del limite della sanità e della sicurezza 4. L’articolo 17 e la libertà di riunione 5. L’articolo 21e la libertà di manifestazione del pensiero: il limite del buon costume 5.1. I reati di opinione e l’eterno ritorno dell’ordine pubblico 5.1.2. Su alcune recenti vicende della libertà di manifestazione del pensiero: riflessioni conclusive CAPITOLO IV: Le recenti evoluzioni dell’ordine pubblico: l’emergenza e la declinazione in senso ideale della sicurezza 1. Gli anni Settanta: la violenza politica e la nascita del paradigma emergenziale 1.1. La legge Reale e la successiva legislazione d’emergenza: consolidamento di un metodo di governo 1.2. Il ruolo della Corte costituzionale 1.2.1. La sentenza n. 15 del 1982 e le diverse interpretazioni della dottrina 2. Le odierne “emergenze”: la sicurezza e l’immigrazione 3. Il “Pacchetto sicurezza” del 2008/2009: a) le misure relative all’immigrazione irregolare 3.1. b) La costruzione della “sicurezza partecipata”: ordinanze sindacali e “ronde” 4. I “decreti-legge Minniti”: a) le novità introdotte in materia di prevenzione internazionale e immigrazione 4.1. b) Il decreto legge n. 15 del 2017 e le misure relative alla sicurezza delle città 5. Le recenti novità in materia di sicurezza e immigrazione: a) il decreto legge n. 113 del 2018 5.1. b) il decreto legge n. 53 del 2019 (c.d. decreto “sicurezza-bis”)
27-feb-2019
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Amorosi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1446945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact