Il presente contributo analizza l'istituto della stefaneforia attraverso l'esame del dossier epigrafico relativo agli arconti eponimi stefanefori di Siro (IG XII 5, 659-667), nelle Cicladi. L'indagine, oltre a evidenziare la pertinenza soprattutto cultuale delle funzioni pratiche degli stefanefori, conferma lo stretto legame esistente tra stefaneforia e magistratura eponima.
La stefaneforia nelle Cicladi. Considerazioni sul dossier epigrafico degli arconti eponimi di Siro (IG XII 5, 659-667) / Camia, Francesco. - :22(2020), pp. 117-148. ((Intervento presentato al convegno Dinamiche politiche e istituzionali nell’epigrafia delle Cicladi tenutosi a Rome; Italy.
Titolo: | La stefaneforia nelle Cicladi. Considerazioni sul dossier epigrafico degli arconti eponimi di Siro (IG XII 5, 659-667) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | La stefaneforia nelle Cicladi. Considerazioni sul dossier epigrafico degli arconti eponimi di Siro (IG XII 5, 659-667) / Camia, Francesco. - :22(2020), pp. 117-148. ((Intervento presentato al convegno Dinamiche politiche e istituzionali nell’epigrafia delle Cicladi tenutosi a Rome; Italy. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1446879 | |
ISBN: | 978-88-99846-45-9 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Camia_Stefaneforia_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |