Abstract L’articolo presenta la realizzazione di un progetto di apprendimento lessico-culturale autonomo tramite l’uso di Internet con un pubblico di futuri insegnanti di lingua e civiltà francese (SSIS-LS-Lazio), in un contesto di non immersione nella lingua-cultura disciplinare. Il compito comune è la costruzione di una risorsa lessico-culturale che aggevoli i corsisti nella stesura della relazione di tirocinio in lingua francese. L’intento è di mettere l’apprendente in situazione 1) di sviluppare la propria capacità di valutare i bisogni legati alla prozione scritta in lingua settoriale; 2) di elaborare dei saper fare tecnici relativi alla ricerca dell’informazione su Internet; 3) di sviluppare dei saper fare linguistici e metalinguistici: reperire le specificità lessico-sintattiche di un linguaggio settoriale, identificare l’unità lessicale pertinente (chunking), prendere consapevolezza della dimensione non libera del lessico, nonché della dimensione culturale della lingua straniera. Oltre alla volontà di creare nel gruppo una dinamica collaborativa e comunicativa atta a un uso veicolare e non esclusivamente disciplinare della lingua francese, il progetto intende attuare un programma di lavoro che tenga conto dell’eterogeneità di livello di competenza in lingua straniera fra gli apprendenti. Il metodo didattico orientato sul compito collettivo prevede l’alternarsi di momenti di ricerca individuale (apprendimento esplorativo) e di riflessione comune sui propri risultati (comprensione costruttiva). Diversi aspetti del compito sono volontariamente lasciati imprecisati in maniera tale da far emergere le rappresentazioni mentali di ognuno riguardo 1) alla metodologia di ricerca documentaria su internet (quali siti ? quali parole chiavi scegliere per giungere a documenti pertinenti, affidabili ? come precisare le ricerche ?) ; 2) alla selezione lessicale all’interno della lingua della scuola di dati pertinenti ; 3) alla presentazione più utile dei dati lessicali ritenuti (liste di parole isolate, collocazioni, frasi, equivalenti in italiano, glosse ?). Questo approccio lascia spazio alla presa di iniziativa, alla scelta individuale per l’esplorazione tematica e linguistica di un vasto campo nozionale, incoraggiando una produzione spontanea, svincolata dalla paura di una valutazione formale. Da un punto di vista pedagogico, un contatto diretto con i dati linguistici (data driven approach) permette agli apprendenti di dare una vera e propria consistenza alle proprietà del lessico: la sua dimensione strutturale e la relatività dell’unità lessicale come unità di senso, la sua dimensione culturale e linguistica, la sua dimensione diafasica, la nozione d’uso di una parola ed il ruolo del contesto in questa definizione. Siamo convinti, dunque, che questo tipo di lavoro contribuisca al rinforzo della consapevolezza linguistica (language awareness) dell’apprendente, ad un aumento della sua percezione di determinati fenomeni contrastivi che caratterizzano la coppia di lingue italiano/francese, così come ad un aumento delle capacità di auto-controllo nei confronti delle proprie produzioni. Inoltre, la manipolazione di un numero elevato di testi autentici richiesta dal progetto aggevola indubbiamente un’acquisizione mediante impregnazione, in genere molto difficile in situazione di non immersione. L’appropriazione da parte dell’apprendente di strategie di apprendimento esplorativo e di comprensione costruttiva à partire dall’Internet può, secondo noi, dar il via a un apprendimento in autonomia più effettivo, complemento indispensabile alla logica tradizionale di un apprendimento centrato sulla lingua.

“Costruzione di una risorsa lessico-culturale a partire da Internet in classe di francese lingua straniera” / Escoubas, MARIE PIERRE. - In: UNIVERSITÀ E SCUOLA. - ISSN 1124-5492. - STAMPA. - 1:X,1/R(2005), pp. 53-62.

“Costruzione di una risorsa lessico-culturale a partire da Internet in classe di francese lingua straniera”

ESCOUBAS, MARIE PIERRE
2005

Abstract

Abstract L’articolo presenta la realizzazione di un progetto di apprendimento lessico-culturale autonomo tramite l’uso di Internet con un pubblico di futuri insegnanti di lingua e civiltà francese (SSIS-LS-Lazio), in un contesto di non immersione nella lingua-cultura disciplinare. Il compito comune è la costruzione di una risorsa lessico-culturale che aggevoli i corsisti nella stesura della relazione di tirocinio in lingua francese. L’intento è di mettere l’apprendente in situazione 1) di sviluppare la propria capacità di valutare i bisogni legati alla prozione scritta in lingua settoriale; 2) di elaborare dei saper fare tecnici relativi alla ricerca dell’informazione su Internet; 3) di sviluppare dei saper fare linguistici e metalinguistici: reperire le specificità lessico-sintattiche di un linguaggio settoriale, identificare l’unità lessicale pertinente (chunking), prendere consapevolezza della dimensione non libera del lessico, nonché della dimensione culturale della lingua straniera. Oltre alla volontà di creare nel gruppo una dinamica collaborativa e comunicativa atta a un uso veicolare e non esclusivamente disciplinare della lingua francese, il progetto intende attuare un programma di lavoro che tenga conto dell’eterogeneità di livello di competenza in lingua straniera fra gli apprendenti. Il metodo didattico orientato sul compito collettivo prevede l’alternarsi di momenti di ricerca individuale (apprendimento esplorativo) e di riflessione comune sui propri risultati (comprensione costruttiva). Diversi aspetti del compito sono volontariamente lasciati imprecisati in maniera tale da far emergere le rappresentazioni mentali di ognuno riguardo 1) alla metodologia di ricerca documentaria su internet (quali siti ? quali parole chiavi scegliere per giungere a documenti pertinenti, affidabili ? come precisare le ricerche ?) ; 2) alla selezione lessicale all’interno della lingua della scuola di dati pertinenti ; 3) alla presentazione più utile dei dati lessicali ritenuti (liste di parole isolate, collocazioni, frasi, equivalenti in italiano, glosse ?). Questo approccio lascia spazio alla presa di iniziativa, alla scelta individuale per l’esplorazione tematica e linguistica di un vasto campo nozionale, incoraggiando una produzione spontanea, svincolata dalla paura di una valutazione formale. Da un punto di vista pedagogico, un contatto diretto con i dati linguistici (data driven approach) permette agli apprendenti di dare una vera e propria consistenza alle proprietà del lessico: la sua dimensione strutturale e la relatività dell’unità lessicale come unità di senso, la sua dimensione culturale e linguistica, la sua dimensione diafasica, la nozione d’uso di una parola ed il ruolo del contesto in questa definizione. Siamo convinti, dunque, che questo tipo di lavoro contribuisca al rinforzo della consapevolezza linguistica (language awareness) dell’apprendente, ad un aumento della sua percezione di determinati fenomeni contrastivi che caratterizzano la coppia di lingue italiano/francese, così come ad un aumento delle capacità di auto-controllo nei confronti delle proprie produzioni. Inoltre, la manipolazione di un numero elevato di testi autentici richiesta dal progetto aggevola indubbiamente un’acquisizione mediante impregnazione, in genere molto difficile in situazione di non immersione. L’appropriazione da parte dell’apprendente di strategie di apprendimento esplorativo e di comprensione costruttiva à partire dall’Internet può, secondo noi, dar il via a un apprendimento in autonomia più effettivo, complemento indispensabile alla logica tradizionale di un apprendimento centrato sulla lingua.
2005
apprendimento autonomo; lessico; formazione di insegnanti di lingua
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
“Costruzione di una risorsa lessico-culturale a partire da Internet in classe di francese lingua straniera” / Escoubas, MARIE PIERRE. - In: UNIVERSITÀ E SCUOLA. - ISSN 1124-5492. - STAMPA. - 1:X,1/R(2005), pp. 53-62.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/144516
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact