I composti organici persistenti (Persistent Organic Pollutants, POPs) sono costituiti da un’eterogenea classe di composti di origine prevalentemente antropica che, a causa delle loro caratteristiche di tossicità e resistenza ai processi di degradazione, sono considerati inquinanti pericolosi per la salute umana e ambientale. I POPs comprendono tra gli altri policloro-dibenzop-diossine (polychlorinated dibenzodioxins, PCDDs), policloro-dibenzo-furani (polychlorinated dibenzofurans, PCDFs) e policlorobifenili (polychlorinated biphenyls, PCBs), immessi nell’ambiente prevalentemente a causa di processi di combustione quali riscaldamento domestico, emissioni veicolari e industriali. Ad oggi, dati gli elevati costi dei tradizionali sistemi di monitoraggio, la loro dispersione sul territorio viene stimata tramite modelli matematici che non sono però in grado di rappresentare in maniera esaustiva il complesso sistema atmosferico. Pertanto, negli ultimi anni le ricerche di settore hanno focalizzato l’attenzione sulla capacità di diverse specie licheniche, prelevate in loco oppure trapiantate nei siti di interesse, come strumenti di biomonitoraggio. Lo scopo dello studio è stato valutare l’abilità del lichene trapiantato Evernia (E.) prunastri nel 1) bioaccumulare PCDDs, PCDFs e PCBs e 2) discriminare livelli diversi degli stessi rispetto a diverse sorgenti emissive. A tal fine, è stata scelta la città di Terni, area del centro Italia caratterizzata da numerose sorgenti e da una peculiare geomorfologia che limita la dispersione degli inquinanti. L’indagine ha previsto il monitoraggio di 23 siti in punti strategici nei quali sono stati trapiantati 23 campioni di licheni. Alla fine dei 13 mesi di esposizione, i campionisono stati prelevati e analizzati mediante gas cromatografia accoppiata a spettrometria di massa ad alta risoluzione (GC-HRMS). I risultati ottenuti hanno confermato l’affidabilità dell’utilizzo del lichene E. prunastritrapiantato come strumento di biomonitoraggio per stimare la distribuzione spaziale dei POPs di interesse e per valutare l’impatto delle diverse sorgenti presenti sul territorio.
Mappatura di inquinanti organici aerodispersi mediante lichene Evernia prunastri in un’area a elevato impatto antropico (Italia centrale) / Castellani, Federica; Massimi, Lorenzo; Frezzini, Maria Agostina; Canepari, Silvia; Ristorini, Martina; Conti, Marcelo Enrique; Mele, Giustino; Galletti, Mara; Pileri, Andrea; Antonucci, Arianna; Protano, Carmela; Vitali, Matteo. - (2020), pp. 1-180. ((Intervento presentato al convegno PM2020 - IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico tenutosi a Lecce.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Mappatura di inquinanti organici aerodispersi mediante lichene Evernia prunastri in un’area a elevato impatto antropico (Italia centrale) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Mappatura di inquinanti organici aerodispersi mediante lichene Evernia prunastri in un’area a elevato impatto antropico (Italia centrale) / Castellani, Federica; Massimi, Lorenzo; Frezzini, Maria Agostina; Canepari, Silvia; Ristorini, Martina; Conti, Marcelo Enrique; Mele, Giustino; Galletti, Mara; Pileri, Andrea; Antonucci, Arianna; Protano, Carmela; Vitali, Matteo. - (2020), pp. 1-180. ((Intervento presentato al convegno PM2020 - IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico tenutosi a Lecce. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1444792 | |
ISBN: | 978-88-942135-3-9 | |
Appartiene alla tipologia: | 04d Abstract in atti di convegno |