Sul foglio n. 2567 dell’Accademia Nazionale di San Luca è rappresentata una pianta di chiesa, esternamente quadrangolare ed internamente a matrice esagonale, rimasta finora poco o per nulla indagata dalla storiografia dell’architettura. Si tratta di un foglio anonimo appartenuto all’architetto bolognese Ottaviano Mascarino (1536-1606) e da questi donato, poco prima della morte, all’Accademia di cui faceva parte. Le caratteristiche tipologiche della chiesa, un documento del 1589, e l’analisi metrologica, permettono di proporre l’identificazione del foglio con un progetto, finora ignoto, per il Tempio del Ss. Crocifisso a Todi, una chiesa di pellegrinaggio sorta a partire dal 1589 per iniziativa del vescovo Angelo Cesi. La geometria della pianta, le sue fonti e derivazioni - come la chiesa, di poco posteriore, della Ss. Trinità a Torino (1598), che ne riprende molti temi - fanno ipotizzare un progetto dell’architetto bolsenese Ascanio Vitozzi (1539-1615), documentato a Roma per un breve soggiorno nel 1589, quando in città è presente lo stesso Cesi.
Su una misconosciuta pianta per il tempio del Santissimo Crocifisso a Todi / Ricci, Maurizio. - In: QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. - ISSN 0485-4152. - n.s., 72, 2020(2020), pp. 45-56.
Su una misconosciuta pianta per il tempio del Santissimo Crocifisso a Todi
Ricci, Maurizio
2020
Abstract
Sul foglio n. 2567 dell’Accademia Nazionale di San Luca è rappresentata una pianta di chiesa, esternamente quadrangolare ed internamente a matrice esagonale, rimasta finora poco o per nulla indagata dalla storiografia dell’architettura. Si tratta di un foglio anonimo appartenuto all’architetto bolognese Ottaviano Mascarino (1536-1606) e da questi donato, poco prima della morte, all’Accademia di cui faceva parte. Le caratteristiche tipologiche della chiesa, un documento del 1589, e l’analisi metrologica, permettono di proporre l’identificazione del foglio con un progetto, finora ignoto, per il Tempio del Ss. Crocifisso a Todi, una chiesa di pellegrinaggio sorta a partire dal 1589 per iniziativa del vescovo Angelo Cesi. La geometria della pianta, le sue fonti e derivazioni - come la chiesa, di poco posteriore, della Ss. Trinità a Torino (1598), che ne riprende molti temi - fanno ipotizzare un progetto dell’architetto bolsenese Ascanio Vitozzi (1539-1615), documentato a Roma per un breve soggiorno nel 1589, quando in città è presente lo stesso Cesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricci_Misconosciuta-pianta-tempio_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.