Che senso ha, oggi, parlare di saperi tradizionali legati all’agricoltura? In che modo la biodiversità “coltivata” può giocare un ruolo in quanto patrimonio consapevole in un processo di risignificazione dei luoghi e servire a territori e comunità, in particolare delle aree interne, a frenare lo spopolamento e a ricostruire un senso di appartenenza ai territori?
Paesaggi instabili. Il ruolo dell’antropologia tra spopolamento, saperi tradizionali agrari e processi di patrimonializzazione / Broccolini, Alessandra; Padiglione, Vincenzo; Quadraccia, Daniele. - In: GLOCALE. - ISSN 2037-4453. - 2018:14(2018), pp. 37-46.
Titolo: | Paesaggi instabili. Il ruolo dell’antropologia tra spopolamento, saperi tradizionali agrari e processi di patrimonializzazione | |
Autori: | BROCCOLINI, ALESSANDRA MARIA PAOLA (Co-primo) PADIGLIONE, Vincenzo (Co-primo) QUADRACCIA, DANIELE (Co-primo) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Paesaggi instabili. Il ruolo dell’antropologia tra spopolamento, saperi tradizionali agrari e processi di patrimonializzazione / Broccolini, Alessandra; Padiglione, Vincenzo; Quadraccia, Daniele. - In: GLOCALE. - ISSN 2037-4453. - 2018:14(2018), pp. 37-46. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1444519 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019 Glocale 14 - Agricoltura e neoruralità - 02 - Alessandra Broccolini, Daniele Quadraccia, Vincenzo Padiglione-2.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.