Il lavoro analizza il comportamento opportunistico della burocrazia e gli effetti negativi che ne possono derivare per il settore pubblico, seguendo l’approccio della Public Choice. Tra i possibili rimedi all’inefficienza causata dalla burocrazia, focalizziamo l’attenzione sul ruolo giocato dall’avanzamento tecnologico. L’adozione di nuove procedure informatiche e la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, attraverso il cosiddetto e-government, possono offrire un valido supporto nel processo di snellimento della burocrazia. Questo percorso è già stato intrapreso da tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite, in linea con gli obiettivi politici considerati di primaria importanza per il 2017.
L’(in)efficienza del settore pubblico e il ruolo dell’e-government / Sacchi, Agnese; Squartini, Flavio. - In: ARGOMENTI. - ISSN 1971-8357. - 3:14(2019), pp. 25-53.
Titolo: | L’(in)efficienza del settore pubblico e il ruolo dell’e-government | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | L’(in)efficienza del settore pubblico e il ruolo dell’e-government / Sacchi, Agnese; Squartini, Flavio. - In: ARGOMENTI. - ISSN 1971-8357. - 3:14(2019), pp. 25-53. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1444438 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sacchi_Argomenti_2019.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |