Il turismo è uno dei principali mo- tori economici che da anni modella il mercato e la società, per cui in maniera abbastanza naturale si intuisce il sinergico legame tra turismo e territorio. Certamente il turismo può generare sul territorio una molteplicità di impatti positivi o negativi, ad esempio, fungendo da stimolo per lo sviluppo delle economie locali, ovvero, creando degrado e contribuendo al consumo del territorio stesso. Proprio per arginare i fenomeni di degrado legati ai consistenti flussi turistici, si è assistito negli ultimi anni ad una crescente ricerca da parte delle destinazioni turistiche di una gestione il più possibile sostenibile, in grado di contenere gli effetti negativi dell’attività turistica sul territorio e di preservarne il paesaggio. Ciò non significa che gli effetti positivi del turismo siano visibili solamente sul fronte economico, ma molteplici sono gli impatti positivi che il turismo può avere anche in termini di sostenibilità umana, sociale ed ambientale.
Il turismo delle emozioni Natura, innovazione, autenticità / Cocco, Valeria. - In: CAMPING MANAGEMENT. - ISSN 2704-8861. - 49(2020), pp. 33-35.
Titolo: | Il turismo delle emozioni Natura, innovazione, autenticità | |
Autori: | COCCO, VALERIA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il turismo delle emozioni Natura, innovazione, autenticità / Cocco, Valeria. - In: CAMPING MANAGEMENT. - ISSN 2704-8861. - 49(2020), pp. 33-35. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1444137 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cocco_Turismo-accessibile_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |