Since 2011 the Sapienza-University of Rome has started a territorial research project in the Conca Velina and in the Piediluco lake aimed at the diachronic reconstruction of the human population. An in-depth focus for protohistory is the excavation of the lakeshore settlement of Paduli (Colli sul Velino, RI) already identified in the eighties of the twentieth century. Surface research and a initial first excavation trench, highlight a continuity of the site’s life from the Middle Bronze Age to the early Iron Age. From the Late Bronze Age, household structures and craft areas have been based on timber platform. Between BF 3 and Ife 1 an important metallurgical production, formally integrated with the facies medio-tirrenica, seems to be the spy of phenomena of social complexity behind which nascent local elites could be hidden, capable of managing, or directly controlling, the mechanisms of acquisition of the raw material and production of artefacts.
A partire dal 2011 la Sapienza-Università di Roma ha intrapreso un progetto di ricerche territoriali nella Conca Velina e nel bacino di Piediluco volto alla ricostruzione diacronica del popolamento umano. Un focus di approfondimento per la protostoria è costituito dallo scavo del sito perilacustre di loc. Paduli (Colli sul Velino, RI) già individuato negli anni Ottanta del Novecento. Le ricerche di superficie e un primo saggio di scavo evidenziano una continuità di vità del sito dalla media età del bronzo agli inizi della prima età del ferro. Dalla fase avanzata del Bronzo Recente strutture domestiche e aree artigianali poggiano su impianti di bonifica non aerea. Tra BF 3 e IFe 1 una rilevante produzione metallurgica, formalmente integrata con quella medio-tirrenica, sembra essere la spia di fenomeni di complessità sociale dietro i quali potrebbero celarsi nascenti élites locali capaci di gestire, o controllare direttamente, i meccanismi di acquisizione della materia prima e la produzione dei manufatti.
Il sito perilacustre di epoca protostorica di loc. Paduli (Colli sul Velino, RI). Indagini di superficie 2011-2013 e saggio di scavo 2015 / Jaia, Alessandro M.; Virili, Carlo; Curci, Antonio; Fiori, Fabio; Di Pasquale, Gaetano; D’Auria, Alessia. - 1:(2020), pp. 415-444. (Intervento presentato al convegno Quattordicesimo incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria tenutosi a Valentano (VT) – Pitigliano (GR) – Manciano (GR)).
Il sito perilacustre di epoca protostorica di loc. Paduli (Colli sul Velino, RI). Indagini di superficie 2011-2013 e saggio di scavo 2015
Alessandro M. Jaia;Antonio Curci;
2020
Abstract
A partire dal 2011 la Sapienza-Università di Roma ha intrapreso un progetto di ricerche territoriali nella Conca Velina e nel bacino di Piediluco volto alla ricostruzione diacronica del popolamento umano. Un focus di approfondimento per la protostoria è costituito dallo scavo del sito perilacustre di loc. Paduli (Colli sul Velino, RI) già individuato negli anni Ottanta del Novecento. Le ricerche di superficie e un primo saggio di scavo evidenziano una continuità di vità del sito dalla media età del bronzo agli inizi della prima età del ferro. Dalla fase avanzata del Bronzo Recente strutture domestiche e aree artigianali poggiano su impianti di bonifica non aerea. Tra BF 3 e IFe 1 una rilevante produzione metallurgica, formalmente integrata con quella medio-tirrenica, sembra essere la spia di fenomeni di complessità sociale dietro i quali potrebbero celarsi nascenti élites locali capaci di gestire, o controllare direttamente, i meccanismi di acquisizione della materia prima e la produzione dei manufatti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Jaia_Sito-perilacustre_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
828.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
828.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.