L’Odisseo attribuito ad Alcidamante è un discorso falso. Odisseo accusa Palamede con argomenti implausibili che finiscono per dimostrare più la malafede di Odisseo che la colpevolezza di Palamede. L’autore riprende schemi odissiaci già presenti in Omero e li ripropone attualizzandoli nel genere dell’orazione epidittico-giudiziaria. L’autore si serve di varianti mitiche rare o uniche, per alludere all’implausibilità degli argomenti sostenuti.
Il discorso falso di Odisseo attribuito ad Alcidamante / Gemin, Marco. - In: RHETORICA. - ISSN 0734-8584. - 38:4(2020), pp. 371-381. [10.1525/rh.2020.38.4.371]
Titolo: | Il discorso falso di Odisseo attribuito ad Alcidamante | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Il discorso falso di Odisseo attribuito ad Alcidamante / Gemin, Marco. - In: RHETORICA. - ISSN 0734-8584. - 38:4(2020), pp. 371-381. [10.1525/rh.2020.38.4.371] | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1443156 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Gemin_Discorso-falso_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.