Lo studio riesamina il soggetto di un celebre dipinto, le Nozze Aldobrandini ai Musei Vaticani, molto dibattuto nella critica soprattutto di lingua inglese, riconoscendovi lo svolgimento della cerimonia di accoglienza di una nova nupta nella casa di uno sposo secondo un rito cd. dell’aqua et igni accipi, ricostruibile grazie a diverse testimonianze antiche a partire dal I sec. a.C.; lo studio inoltre analizza il linguaggio formale del dipinto, arrivando alla conclusione che si tratta di una creazione augustea che non presuppone per forza un originale greco fedelmente riprodotto. The study reviews the subject of a famous painting, the Nozze Aldobrandini in the Vatican Museen. The subject has been much debated especially among English speaking scholars. The article recognizes the development of a welcoming ceremony at the home of a nova nupta in a ceremony called aqua et igni accipi, known thanks to several ancient testimonies from the first century. BC. The study also analyzes the style of the painting, reaching the conclusion that it is a creation of the augustean Age, which does not require necessarily a faithfully reproduced the original greek behind.

Le Nozze Aldobrandini: un matrimonio romano e il rito dell'aqua et igni accipi / Papini, Massimiliano. - In: BOLLETTINO-MONUMENTI, MUSEI E GALLERIE PONTIFICIE. - ISSN 1018-4317. - 27:(2010), pp. 65-104.

Le Nozze Aldobrandini: un matrimonio romano e il rito dell'aqua et igni accipi

PAPINI, Massimiliano
2010

Abstract

Lo studio riesamina il soggetto di un celebre dipinto, le Nozze Aldobrandini ai Musei Vaticani, molto dibattuto nella critica soprattutto di lingua inglese, riconoscendovi lo svolgimento della cerimonia di accoglienza di una nova nupta nella casa di uno sposo secondo un rito cd. dell’aqua et igni accipi, ricostruibile grazie a diverse testimonianze antiche a partire dal I sec. a.C.; lo studio inoltre analizza il linguaggio formale del dipinto, arrivando alla conclusione che si tratta di una creazione augustea che non presuppone per forza un originale greco fedelmente riprodotto. The study reviews the subject of a famous painting, the Nozze Aldobrandini in the Vatican Museen. The subject has been much debated especially among English speaking scholars. The article recognizes the development of a welcoming ceremony at the home of a nova nupta in a ceremony called aqua et igni accipi, known thanks to several ancient testimonies from the first century. BC. The study also analyzes the style of the painting, reaching the conclusion that it is a creation of the augustean Age, which does not require necessarily a faithfully reproduced the original greek behind.
2010
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Le Nozze Aldobrandini: un matrimonio romano e il rito dell'aqua et igni accipi / Papini, Massimiliano. - In: BOLLETTINO-MONUMENTI, MUSEI E GALLERIE PONTIFICIE. - ISSN 1018-4317. - 27:(2010), pp. 65-104.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/144252
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact