La lettura del manuale curato da Antonio La Spina è illuminante, in un’ottica multidisciplinare perché offre al giurista numerosi e interessanti spunti. L’interprete del diritto, infatti, riesce ad arricchire il proprio strumentario grazie alle molte domande a cui il volume risponde, vincendo così la tentazione di sottovalutare, seguendo un’ottica esclusivamente normativistica, il punto di vista de «la fattibilità, l’efficacia, l’impatto delle politiche pubbliche» (p. 17). Egli, per poter pienamente comprendere una public policy, ha, invero, bisogno non solo dell’analisi normativa, ma anche, per citarne solo alcune, di quella sociologica, economica e statistica. È proprio su tale presupposto multidisciplinare che il manuale propone una lettura secondo cui una politica è l’esito di un obiettivo ufficiale, per la cui realizzazione sono stati approntati mezzi, non sempre solo finanziari, ma «quantitativamente adeguati e qualitativamente idonei» (p. 21).
Recensione a A. La Spina, Politiche pubbliche. Analisi e valutazione, Bologna, Il Mulino, 2020 / Spatola, Sergio. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - (2020).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Recensione a A. La Spina, Politiche pubbliche. Analisi e valutazione, Bologna, Il Mulino, 2020 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Recensione a A. La Spina, Politiche pubbliche. Analisi e valutazione, Bologna, Il Mulino, 2020 / Spatola, Sergio. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - (2020). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1442517 | |
Appartiene alla tipologia: | 01d Recensione |