Within the Christian Catholic Church, ritual actions introduce worshipers into a narration starting with the recognition of a state of misery and ending with salvation. The beginning of this journey is the feeling of a lack transalted into a search for joy in God. The parvis is the place where this discernment happens; also, it represents a “bridge” from the city to the Church. This “middle ground” possesses neither the connotation of the sacred nor that of the profane because of its essence as a threshold between the one and the other. Today the question becomes more complex considering that the figure of the “worshiper” has almost disappeared in favor of that of the “witness”. Thus, in our time, the church model embodies the practice of testimony and expands the functional offer addressed to individuals, with the explicit intent of providing them with places for aggregation and socialization that allow to overcome the fragmentation of social relationships. These considerations do not change the architectural role that the parvis has assumed over time, but imply a strong change in the other two elements it lies in between: on one side, the city, of which the cult building is no longer a structuring element, presenting a composite texture with multiple polarities; on the other side the parish center, where the portion dedicated to worship, although remaining the main one, is just one of many others that make up an organism becoming more and more articulated. Francesco Berarducci, Roman architect who designed four churches in the years immediately following Vatican Counsil II, brilliantly solved the knot between the connection of the religious building and the urban space by presenting solutions capables to promptly adapt to different contexts, thanks also to the ability to intercept the changes to which society, city and church were meeting. It is possible to extrapolate from its projects four types of parvis: the parvis-square (church of Our Lady of Boaria in Ostia Lido, RM); the parvis-room (church of Santo Stefano Protomartire in Quartu Sant’Elena, CA); the parvis-enclosure (church of San Valentino in Rome); the parvis-park (church of Nostra Signora del Suffragio and Sant'Agostino di Canterbury in Rome). Each of them reconciles in different ways the need of the contemporary city for collective spaces and places “for staying” and the need of the Church to implement new communication mechanisms.

Nell’ambito delle Chiesa cristiano-cattolica l’agire rituale inserisce i fedeli in una narrazione che ha il suo punto di partenza nel riconoscimento di uno stato di miseria e come fine del percorso, la salvezza. L’incipit di questo viaggio è il tempo in cui l’uomo avverte una mancanza che poi si traduce nella ricerca della gioia in Dio. Il momento del discernimento è senz’altro caratteristico del sagrato che rappresenta il luogo di passaggio dalla città e la chiesa che non possiede in sé né il connotato di sacro né quello di profano proprio per la sua essenza di soglia tra l’uno e l’altro. Oggigiorno la questione diventa più complessa se si considera che la figura del fedele è quasi ormai scomparsa a favore di quella del testimone. Così, nel nostro tempo, il modello di chiesa incorpora in sé la prassi della testimonianza e amplia l’offerta funzionale rivolta agli individui, con l’intento esplicito di fornire loro luoghi di aggregazione e socializzazione che permettano di valicare la frammentazione delle relazioni sociali. Tali considerazioni non modificano il ruolo architettonico che il sagrato ha assunto nel tempo, ma implicano un forte mutamento dei termini con cui esso si confronta: da un lato la città, di cui l’edificio di culto non è più un elemento strutturante, che si presenta con un tessuto composito e con polarità multiple, dall’altro il centro parrocchiale dove la porzione dedicata al culto, per quanto sia la principale, è solo una delle tante che compongono un organismo che diviene sempre più articolato. Francesco Berarducci, architetto romano che progetta quattro chiese negli anni immediatamente successivi il Concilio Vaticano II, risolve brillantemente il nodo del raccordo tra edificio di culto e spazio urbano presentando soluzioni che si adattano puntualmente a contesti differenti grazie anche alla capacità di intercettare i cambiamenti a cui società, città e Chiesa stavano andando incontro. È possibile estrapolare dai suoi progetti quattro tipologie di sagrato: il sagrato-piazza (chiesa di Nostra Signora di Boaria a Ostia Lido RM); il sagrato-stanza (chiesa di Santo Stefano Protomartire a Quartu Sant’Elena CA); il sagrato-recinto (chiesa di San Valentino a Roma); il sagrato-parco (chiesa di Nostra Signora del Suffragio e Sant'Agostino di Canterbury a Roma). Ognuno di essi concilia in diversi modi l’esigenza della città contemporanea di spazi collettivi e luoghi dello stare e quella della Chiesa di implementare nuovi meccanismi di comunicazione.

Sacri passaggi. Il sagrato come soglia fisica e metaforica nelle chiese di Francesco Berarducci / Astone, Michele. - In: GUD. - ISSN 1720-075X. - 1/2020(2020), pp. 75-84.

Sacri passaggi. Il sagrato come soglia fisica e metaforica nelle chiese di Francesco Berarducci

Michele Astone
2020

Abstract

Within the Christian Catholic Church, ritual actions introduce worshipers into a narration starting with the recognition of a state of misery and ending with salvation. The beginning of this journey is the feeling of a lack transalted into a search for joy in God. The parvis is the place where this discernment happens; also, it represents a “bridge” from the city to the Church. This “middle ground” possesses neither the connotation of the sacred nor that of the profane because of its essence as a threshold between the one and the other. Today the question becomes more complex considering that the figure of the “worshiper” has almost disappeared in favor of that of the “witness”. Thus, in our time, the church model embodies the practice of testimony and expands the functional offer addressed to individuals, with the explicit intent of providing them with places for aggregation and socialization that allow to overcome the fragmentation of social relationships. These considerations do not change the architectural role that the parvis has assumed over time, but imply a strong change in the other two elements it lies in between: on one side, the city, of which the cult building is no longer a structuring element, presenting a composite texture with multiple polarities; on the other side the parish center, where the portion dedicated to worship, although remaining the main one, is just one of many others that make up an organism becoming more and more articulated. Francesco Berarducci, Roman architect who designed four churches in the years immediately following Vatican Counsil II, brilliantly solved the knot between the connection of the religious building and the urban space by presenting solutions capables to promptly adapt to different contexts, thanks also to the ability to intercept the changes to which society, city and church were meeting. It is possible to extrapolate from its projects four types of parvis: the parvis-square (church of Our Lady of Boaria in Ostia Lido, RM); the parvis-room (church of Santo Stefano Protomartire in Quartu Sant’Elena, CA); the parvis-enclosure (church of San Valentino in Rome); the parvis-park (church of Nostra Signora del Suffragio and Sant'Agostino di Canterbury in Rome). Each of them reconciles in different ways the need of the contemporary city for collective spaces and places “for staying” and the need of the Church to implement new communication mechanisms.
2020
Nell’ambito delle Chiesa cristiano-cattolica l’agire rituale inserisce i fedeli in una narrazione che ha il suo punto di partenza nel riconoscimento di uno stato di miseria e come fine del percorso, la salvezza. L’incipit di questo viaggio è il tempo in cui l’uomo avverte una mancanza che poi si traduce nella ricerca della gioia in Dio. Il momento del discernimento è senz’altro caratteristico del sagrato che rappresenta il luogo di passaggio dalla città e la chiesa che non possiede in sé né il connotato di sacro né quello di profano proprio per la sua essenza di soglia tra l’uno e l’altro. Oggigiorno la questione diventa più complessa se si considera che la figura del fedele è quasi ormai scomparsa a favore di quella del testimone. Così, nel nostro tempo, il modello di chiesa incorpora in sé la prassi della testimonianza e amplia l’offerta funzionale rivolta agli individui, con l’intento esplicito di fornire loro luoghi di aggregazione e socializzazione che permettano di valicare la frammentazione delle relazioni sociali. Tali considerazioni non modificano il ruolo architettonico che il sagrato ha assunto nel tempo, ma implicano un forte mutamento dei termini con cui esso si confronta: da un lato la città, di cui l’edificio di culto non è più un elemento strutturante, che si presenta con un tessuto composito e con polarità multiple, dall’altro il centro parrocchiale dove la porzione dedicata al culto, per quanto sia la principale, è solo una delle tante che compongono un organismo che diviene sempre più articolato. Francesco Berarducci, architetto romano che progetta quattro chiese negli anni immediatamente successivi il Concilio Vaticano II, risolve brillantemente il nodo del raccordo tra edificio di culto e spazio urbano presentando soluzioni che si adattano puntualmente a contesti differenti grazie anche alla capacità di intercettare i cambiamenti a cui società, città e Chiesa stavano andando incontro. È possibile estrapolare dai suoi progetti quattro tipologie di sagrato: il sagrato-piazza (chiesa di Nostra Signora di Boaria a Ostia Lido RM); il sagrato-stanza (chiesa di Santo Stefano Protomartire a Quartu Sant’Elena CA); il sagrato-recinto (chiesa di San Valentino a Roma); il sagrato-parco (chiesa di Nostra Signora del Suffragio e Sant'Agostino di Canterbury a Roma). Ognuno di essi concilia in diversi modi l’esigenza della città contemporanea di spazi collettivi e luoghi dello stare e quella della Chiesa di implementare nuovi meccanismi di comunicazione.
Francesco Berarducci; chiesa; sagrato; città; passaggi; sacro
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Sacri passaggi. Il sagrato come soglia fisica e metaforica nelle chiese di Francesco Berarducci / Astone, Michele. - In: GUD. - ISSN 1720-075X. - 1/2020(2020), pp. 75-84.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Astone_Sacri-passaggi_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1441545
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact