Nel saggio è analizzata la sezione di versi del poemetto Karolus Magnus et Leo Papa dedicata a descrivere il corteo delle dame di Carlo Magno presenti a una battuta di caccia (vv. 182-267): la quinta e ultima moglie di Carlo (Liutgarda) e sei delle sue figlie (Rotrude, Berta, Gisla, Rodaide, Teoderada e Iltrude). Peter Godman aveva descritto questi versi come «la più elaborata celebrazione delle donne della casata carolingia che sia stata scritta da un autore loro contemporaneo» e ne aveva indicato il modello nel De virginitate di Venanzio Fortunato, senza segnalarne le riprese precise. Nel presente saggio di questi versi si indagano l’aspetto letterario e la forma stilistica, è fornita la traduzione e infine sono dettagliatamente evidenziate le numerose e puntuali riprese da Venanzio, non solo dal De virginitate ma anche dalla Vita Martini e da undici altri carmi del poeta.
Le principesse di Carlo Magno e i gioielli di Venanzio Fortunato (KMLP, vv. 182-267) / Manzoli, Donatella. - In: SPOLIA. - ISSN 1824-727X. - Numero Speciale 2020(2020), pp. 7-36.
Titolo: | Le principesse di Carlo Magno e i gioielli di Venanzio Fortunato (KMLP, vv. 182-267) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Le principesse di Carlo Magno e i gioielli di Venanzio Fortunato (KMLP, vv. 182-267) / Manzoli, Donatella. - In: SPOLIA. - ISSN 1824-727X. - Numero Speciale 2020(2020), pp. 7-36. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1441518 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Manzoli_Principesse_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |