La normativa edilizia scolastica italiana è rimasta, in larga parte, inattuata e risulta ad oggi immobile. Pur volendo fare una descrizione sommaria delle riforme italiane in materia di edilizia scolastica la questione sarebbe piuttosto complessa; di conseguenza, questo saggio non intende tracciare un percorso di tutte le riforme scolastiche che si sono succedute, ma vuole porre l’attenzione solo su quelle riforme che hanno modificato l’impianto scolastico dal punto di vista formale, che hanno avuto cioè delle ricadute sulla forma dell’edificio della scuola.
Rapporti tra spazio didattico e spazio urbano. inquadramento normativo per il progetto / Marani, Enrico; Quintiliani, Giorgio; Esposito, Roberta. - In: ANFIONE E ZETO. - ISSN 0394-8021. - 29:(2019), pp. 304-306.
Titolo: | Rapporti tra spazio didattico e spazio urbano. inquadramento normativo per il progetto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Rapporti tra spazio didattico e spazio urbano. inquadramento normativo per il progetto / Marani, Enrico; Quintiliani, Giorgio; Esposito, Roberta. - In: ANFIONE E ZETO. - ISSN 0394-8021. - 29:(2019), pp. 304-306. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1441257 | |
ISBN: | 978-88-9387-077-1 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Quintiliani_Spazio-didattico-urbano_2019.pdf | https://www.poligrafo.it/anfione-e-zeto-rivista-di-architettura-e-arti-29-2019-carlo-ratti-associati | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |