A partire dagli anni Novanta, dove tradizionalmente si colloca l’origine dei men studies in Italia, il discorso sul maschile si è distinto per la compresenza, e talvolta l’opposizione, degli ambiti di ricerca. Psicologia, psicanalisi, scienze biologico-sanitarie e scienze sociali sono alcuni dei “tipi di conoscenza rivali”, per usare le parole di Connell (1996), che reclamano il diritto di rendere conto della maschilità con logiche e sistemi di conoscenza in conflitto fra loro. Pensando il genere come qualcosa di fluido, perché plasmato dai modelli culturali, le scienze sociali si sono allontanate dalla lettura del maschile a partire dalle caratteristiche fisiche e riproduttive o dagli archetipi che, per fare un esempio, fanno da sfondo agli studi di matrice psicanalitica. Se la prima tradizione di pensiero gode di successo in ambito accademico, la seconda si è radicata nel senso comune, trovando terreno fertile nei repertori discorsivi dei media. Uno dei meriti di Maschi in crisi? Una strada oltre la retorica della frustrazione e del rancore, l’ultimo libro di Stefano Ciccone uscito per i tipi di Rosenberg & Sellier, è il proposito di far incontrare l’approccio socio-culturale alla maschilità, spesso limitato all’accademia, con il senso comune.
Il cambiamento del maschile / Giraudo, Gianluca. - In: CRITICA MARXISTA. - ISSN 0011-152X. - 4:(2020).
Il cambiamento del maschile
Giraudo Gianluca
2020
Abstract
A partire dagli anni Novanta, dove tradizionalmente si colloca l’origine dei men studies in Italia, il discorso sul maschile si è distinto per la compresenza, e talvolta l’opposizione, degli ambiti di ricerca. Psicologia, psicanalisi, scienze biologico-sanitarie e scienze sociali sono alcuni dei “tipi di conoscenza rivali”, per usare le parole di Connell (1996), che reclamano il diritto di rendere conto della maschilità con logiche e sistemi di conoscenza in conflitto fra loro. Pensando il genere come qualcosa di fluido, perché plasmato dai modelli culturali, le scienze sociali si sono allontanate dalla lettura del maschile a partire dalle caratteristiche fisiche e riproduttive o dagli archetipi che, per fare un esempio, fanno da sfondo agli studi di matrice psicanalitica. Se la prima tradizione di pensiero gode di successo in ambito accademico, la seconda si è radicata nel senso comune, trovando terreno fertile nei repertori discorsivi dei media. Uno dei meriti di Maschi in crisi? Una strada oltre la retorica della frustrazione e del rancore, l’ultimo libro di Stefano Ciccone uscito per i tipi di Rosenberg & Sellier, è il proposito di far incontrare l’approccio socio-culturale alla maschilità, spesso limitato all’accademia, con il senso comune.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.