Esiste una faccia ancora in gran parte nascosta della Resistenza italiana: quella costituita dalle donne appartenenti alle grandi famiglie dell’aristocrazia liberale. Colte, raffinate, ma anche dotate di notevoli capacità organizzative, cresciute in salotti aperti ed anticonformisti prima e durante il ventennio fascista, dal 1943 esse furono animatrici di varie reti logistiche alla base della guerra patriotica. la tesi ricostruisce le vicende di alcune tra queste figure, che svolsero ruoli rilevanti nell’organizzazione Franchi di Edgardo Sogno, come in altri nuclei resistenziali attivi in Italia settentrionale. Donne che, in gran parte, nel dopoguerra tornarono alla vita privata, nella generale crisi delle vecchie élites davanti all’avanzata dei partiti di massa.
Noi le altre. Le donne liberali nella Resistenza / Pace, Rosa. - (2020 Feb 24).
Titolo: | Noi le altre. Le donne liberali nella Resistenza | |
Autore: | ||
Data di discussione: | 24-feb-2020 | |
Appartiene alla tipologia: | 07a Tesi di Dottorato |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Pace.pdf | Tesi di dottorato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |