Alla fine del 2014, con due sentenze gemelle delle Sez. Un., la giurisprudenza di legittimità ha portato a compimento l’opera di complessivo Restatement dei rapporti tra contratto geneticamente invalido e dinamica processuale iniziata già nel 2011 (con l’ordinanza di rimessione cui ha risposto la nota sentenza delle Sez. Un. n. 14828 del 2012). Le questioni affrontate, ed oggi ricondotte ad unitario sistema, sono molte e si collocano sul crinale tra diritto e processo. Lo scritto si propone di indagare, senza pretese di completezza, le soluzioni alfine fornite da questa quadriennale elaborazione giurisprudenziale ad alcuni dei molti quesiti che il rapporto tra contratto invalido e processo pone, per vagliarne il grado di persuasività e plausibile futura tenuta. Specie con riguardo all’esatta individuazione della natura e degli effetti di quello che a tutt’oggi (ma per chi scrive, impropriamente) viene indicato come “giudicato implicito” di nullità o non nullità del contratto.
Patologia del contratto e (modi dell’) accertamento processuale / Consolo, Claudio; Godio, Federica. - In: IL CORRIERE GIURIDICO. - ISSN 1591-4232. - 2/2015(2015), pp. 225-242.
Titolo: | Patologia del contratto e (modi dell’) accertamento processuale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Patologia del contratto e (modi dell’) accertamento processuale / Consolo, Claudio; Godio, Federica. - In: IL CORRIERE GIURIDICO. - ISSN 1591-4232. - 2/2015(2015), pp. 225-242. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1440463 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Godio_Patologia del contratto e (modi dell’) accertamento processuale_2015.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |