Proseguiamo con questa relazione la riflessione intrapresa nel convegno del 2017 dedicato a “La biblioteca aperta: tecniche e strategie di condivisione”, nella sessione “La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell’impatto sociale” dove lanciammo quello che allora era l’inizio di un progetto Istat-Sapienza volto all’individuazione di una serie di iniziative di ricerca finalizzate alla misurazione delle biblioteche italiane, con l’obiettivo di restituirne la complessità nella duplice dimensione di fruizione (output) e impatto (outcome). Lo scorso anno, nell’ambito del convegno dedicato a “La biblioteca che cresce: contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione”, nella sessione “La biblioteca tra complessità e integrazione”, presentammo i primi risultati ottenuti e tracciammo il disegno del percorso che ci vedrà impegnati nei prossimi anni, già inserendo tale riflessione in questo paradigma pervasivo che è lo sviluppo sostenibile. In questo convegno dedicato proprio alla relazione che esiste tra biblioteche e obiettivi di sviluppo sostenibile presentiamo i primi esiti del progetto in relazione al concetto di “impatto” delle biblioteche e all’auspicabile futuro inserimento di un indicatore dedicato ad esse nel rapporto BES di Istat, usando come linee guida per il nostro intervento le 4 parole chiave esplicitate dal sottotitolo del convegno: strategie, azioni, indicatori e impatto.
Diffusione e vitalità delle biblioteche. Un indicatore di impatto per il “Rapporto sul benessere equo e sostenibile” (BES) / Faggiolani, C.; Federici, A.. - (2020), pp. 283-295. ((Intervento presentato al convegno Convegno delle Stelline 2020, Biblioteche e sviluppo sostenibile Azioni, strategie, indicatori, impatto tenutosi a Milano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Diffusione e vitalità delle biblioteche. Un indicatore di impatto per il “Rapporto sul benessere equo e sostenibile” (BES) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Diffusione e vitalità delle biblioteche. Un indicatore di impatto per il “Rapporto sul benessere equo e sostenibile” (BES) / Faggiolani, C.; Federici, A.. - (2020), pp. 283-295. ((Intervento presentato al convegno Convegno delle Stelline 2020, Biblioteche e sviluppo sostenibile Azioni, strategie, indicatori, impatto tenutosi a Milano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1440433 | |
ISBN: | 978-88-9357-308-5 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Faggiolani_Diffusione_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |