Lo scritto è dedicato all’analisi dei profili processuali del Reg. UE n. 650/2012, che disciplina la materia delle successioni transnazionali in relazione alla competenza, alla legge applicabile, e alla circolazione delle decisioni. Individuato l’ambito di operatività del Reg. (destinato ad applicarsi alle successioni aperte a partire dal 17 agosto 2015), lo scritto analizza anzitutto i molti criteri di collegamento disciplinati dal Reg., che prevede ben otto fori, di non sempre agevole coordinamento. Una seconda parte è dedicata alle modalità di riconoscimento, e alla esecuzione ed esecutività delle decisioni, degli atti pubblici e delle transazioni in materia successoria.
Profili processuali del reg. UE n. 650/2012 sulle successioni transnazionali: il coordinamento tra le giurisdizioni / Consolo, Claudio; Godio, Federica. - In: RIVISTA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0035-6093. - :1/2018(2018), pp. 18-49.
Titolo: | Profili processuali del reg. UE n. 650/2012 sulle successioni transnazionali: il coordinamento tra le giurisdizioni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Profili processuali del reg. UE n. 650/2012 sulle successioni transnazionali: il coordinamento tra le giurisdizioni / Consolo, Claudio; Godio, Federica. - In: RIVISTA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0035-6093. - :1/2018(2018), pp. 18-49. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1439973 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Godio_Profili processuali del reg. ue n. 650/2012 sulle successioni transnazionali_2018.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |