La decorrenza del termine di prescrizione del diritto restitutorio nel mutuo senza termine è questione poco frequentata, ma assai rilevante. Attraverso l’analisi della soluzione offerta in relazione ad altri contratti (deposito, anche bancario), e del contesto normativo (c.c. del 1865) dal quale traggono origine i pochi (non condivisibili) precedenti della S.C., l’A. giunge a concludere che il dies a quo del termine prescrizionale non può essere ancorato alla data di conclusione del contratto.
La prescrizione del diritto restitutorio nel (deposito e nel) mutuo senza termine, tra interessi delle parti e tralatizie posizioni giurisprudenziali / Godio, Federica. - In: RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA. - ISSN 0391-187X. - :1/2018(2018), pp. 316-328.
Titolo: | La prescrizione del diritto restitutorio nel (deposito e nel) mutuo senza termine, tra interessi delle parti e tralatizie posizioni giurisprudenziali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La prescrizione del diritto restitutorio nel (deposito e nel) mutuo senza termine, tra interessi delle parti e tralatizie posizioni giurisprudenziali / Godio, Federica. - In: RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA. - ISSN 0391-187X. - :1/2018(2018), pp. 316-328. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1439971 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Godio_Mutuo senza termine e prescrizione_2018.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |