L'articolo analizza la breve esperienza del Governatorato Militare che all'indomani dell'armistizio del 1918 fu incaricato di gestire la normalizzazione post-bellica nella regione del Sud Tirolo, occupata in conseguenza del primo conflitto mondiale. In particolare, la documentazione dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, congiuntamente alla storiografia su tale fase, permette di inquadrare tale attività nel contesto politico italiano e in quello europeo, fra l'eredità dello Stato liberale e lo sviluppo di nuovi movimenti politici
Eredità liberale e tentazioni nazionaliste. Il Governatorato dell’Alto Adige / Motta, Giuseppe. - (2020), pp. 395-410.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Eredità liberale e tentazioni nazionaliste. Il Governatorato dell’Alto Adige | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Eredità liberale e tentazioni nazionaliste. Il Governatorato dell’Alto Adige / Motta, Giuseppe. - (2020), pp. 395-410. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1439876 | |
ISBN: | 9788898185405 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |