Come è accaduto anche in altri Paesi, la decisione di disciplinare le unioni tra persone dello stesso sesso è stata seguita dall’annuncio di alcuni sindaci, incaricati dalla legge di provvedere alla celebrazione e registrazione delle unioni, di sottrarsi a questi uffici per ragioni di coscienza. Il problema dell’obiezione di coscienza, però, in questo caso non va tanto guardato per il profilo della necessità di una specifica norma che la autorizzi, bensì nell’ottica del dovere a cui si chiede di venire meno.
Unioni civili e obiezione di coscienza. “questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai” / Grandi, Federica. - In: GENIUS. - ISSN 2384-9495. - 2017:1(2017), pp. 15-24.
Titolo: | Unioni civili e obiezione di coscienza. “questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai” | |
Autori: | GRANDI, FEDERICA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Unioni civili e obiezione di coscienza. “questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai” / Grandi, Federica. - In: GENIUS. - ISSN 2384-9495. - 2017:1(2017), pp. 15-24. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1438414 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Grandi_Unioni-civili_2017.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |