The author analyzes the leading cases of the European Court of Human Rights regarding the reversal of a conviction on appeal in an attempt to distinguish the concept of conventional immediacy from traditional immediacy adopted by the Italian system, measuring the implications of the appellate decision and proposing an alternative to the majority interpretation and conventionally compliant with the duty to rehear the declarative evidence that the appellate court intends to re-evaluate if affirming the conviction
L'Autore analizza i leading cases della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di ribaltamento della condanna in appello nel tentativo di distinguere la concezione di immediatezza convenzionale dalla concezione di immediatezza tradizionalmente adottata nell'ordinamento italiano, misurandone le implicazioni nel giudizio d'appello e proponendo un'alternativa all'interpretazione convenzionalmente conforme maggiormente accreditata del dovere di rinnovare le prove dichiarative che il giudice d'appello intende rivalutare in caso di condanna
La corte europea dei diritti dell'uomo e il libero convincimento del giudice d'appello / Aiuti, V. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - (2014), pp. 3963-3982.
Titolo: | La corte europea dei diritti dell'uomo e il libero convincimento del giudice d'appello | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La corte europea dei diritti dell'uomo e il libero convincimento del giudice d'appello / Aiuti, V. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - (2014), pp. 3963-3982. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1437866 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Aiuti_La-corte-europea_2014.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |