Muovendo da una critica all'interpretazione maggioritaria della giurisprudenza europea sul caso Dan v. Moldova, l'Autore procede all'analisi dei precedenti della Cedu in tema di direct assessment nei gradi di impugnazione per sottolineare la distanza teorica tra la concezione europea e quella nazionale del principio di immediatezza e proporne così una lettura alternativa
Impugnazioni e principio di immediatezza nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo / Aiuti, V. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - (2015), pp. 1440-1451.
Titolo: | Impugnazioni e principio di immediatezza nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Impugnazioni e principio di immediatezza nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo / Aiuti, V. - In: DIRITTO PENALE E PROCESSO. - ISSN 1591-5611. - (2015), pp. 1440-1451. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1437858 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Aiuti_Impugnazioni-e-principio_2015.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.