Questo lavoro ha come scopo primario la classificazione e lo studio del corpus ceramico (6209 frammenti, di cui 5813 non invetriati) proveniente dallo scavo condotto dalla Missione Archeologica Italo-Iraniana a Estakhr nel 2012 e attribuibile a un arco temporale di esclusiva pertinenza al periodo islamico1. Lo studio del corpus mira soprattutto a individuare e datare le produzioni locali e le importazioni sia da altri siti dell’area iranica, sia da altre aree del territorio islamico, sia dall’Estremo Oriente. I risultati possono di conseguenza contribuire sia a datare le ultime attività antropiche sul sito (che le fonti fanno risalire all’XI secolo) prima della recente rioccupazione ottocentesca, sia a delineare la componente socioeconomica della popolazione soprattutto a partire dal 684, ovvero dal momento in cui Estakhr non è più capitale della regione del Fars. Al fine di fornire un quadro che possa essere il più completo possibile si è anche proceduto ad ampliare la ricerca in altre due direzioni: integrare i dati desunti dal materiale rinvenuto dalla Missione Italo-Iraniana nel 2012 con quelli degli scavi condotti nella stessa città di Estakhr negli anni Trenta del secolo scorso dall’Oriental Institute di Chicago; effettuare indagini archeometriche su 38 campioni ceramici selezionati durante la campagna effettuata dalla Missione Italo-Iraniana nel 2015 ed esportati in Italia.
La ceramica di Estakhr (Iran): classificazione, studio e confronti / Mancini, Serenella. - (2020 Feb 21).
La ceramica di Estakhr (Iran): classificazione, studio e confronti
Mancini, Serenella
21/02/2020
Abstract
Questo lavoro ha come scopo primario la classificazione e lo studio del corpus ceramico (6209 frammenti, di cui 5813 non invetriati) proveniente dallo scavo condotto dalla Missione Archeologica Italo-Iraniana a Estakhr nel 2012 e attribuibile a un arco temporale di esclusiva pertinenza al periodo islamico1. Lo studio del corpus mira soprattutto a individuare e datare le produzioni locali e le importazioni sia da altri siti dell’area iranica, sia da altre aree del territorio islamico, sia dall’Estremo Oriente. I risultati possono di conseguenza contribuire sia a datare le ultime attività antropiche sul sito (che le fonti fanno risalire all’XI secolo) prima della recente rioccupazione ottocentesca, sia a delineare la componente socioeconomica della popolazione soprattutto a partire dal 684, ovvero dal momento in cui Estakhr non è più capitale della regione del Fars. Al fine di fornire un quadro che possa essere il più completo possibile si è anche proceduto ad ampliare la ricerca in altre due direzioni: integrare i dati desunti dal materiale rinvenuto dalla Missione Italo-Iraniana nel 2012 con quelli degli scavi condotti nella stessa città di Estakhr negli anni Trenta del secolo scorso dall’Oriental Institute di Chicago; effettuare indagini archeometriche su 38 campioni ceramici selezionati durante la campagna effettuata dalla Missione Italo-Iraniana nel 2015 ed esportati in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Mancini_VolumeI_Testo.pdf
Open Access dal 22/02/2023
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF | |
Tesi_dottorato_Mancini_VolumeII_Tabelle.pdf
Open Access dal 22/02/2023
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF | |
Tesi_dottorato_Mancini_VolumeIII_Tavole.pdf
Open Access dal 22/02/2023
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
88.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
88.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.