Si sofferma su tre casi di scritture ecfrastiche che offrono dati per possibili ricostruzioni architettoniche e ipotesi attributive circa la Roma rinascimentale: 1) Villa Farnesina e il De viridario Augustini Chigii vera libellus di Egidio Gallo; 2) Villa Giulia e il centone In villam Iulii III Pontifici Maximi di Lelio Capilupi; 3) Palazzo Ruiz e l’Hospitium Musarum di Antonio Ongaro
Vedere l’invisibile nella Roma del Rinascimento / Manzoli, Donatella. - In: STUDI ROMANI. - ISSN 0039-2995. - II:N.S., fasc. 1(2020), pp. 39-56.
Titolo: | Vedere l’invisibile nella Roma del Rinascimento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Vedere l’invisibile nella Roma del Rinascimento / Manzoli, Donatella. - In: STUDI ROMANI. - ISSN 0039-2995. - II:N.S., fasc. 1(2020), pp. 39-56. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1437255 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Manzoli_Vedere_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.