La duplice connotazione di Pyrgi quale porto (militare e commerciale) e santuario marittimo di una delle più rilevanti realtà del Mediterraneo fa di questo sito un osservatorio privilegiato per le dinamiche di contatto culturale che caratterizzano in età arcaica le ‘città aperte’ d’Etruria. Molto significativa la scelta del tiranno di Caere Thefarie Velianas di celebrare la propria ascesa al potere fondando un grande santuario non in area urbana ma sul litorale, sottolineandone la forte connotazione internazionale. Se il rapporto con il mondo fenicio-punico nel Santuario monumentale è espresso a livello ufficiale dai testi delle lamine d’oro, la connotazione dei culti in senso greco è ben evidenziata nel santuario meridionale dalla quantità e qualità delle ceramiche attiche offerte, sebbene la documentazione epigrafica che ci è pervenuta attesti una frequentazione in larga misura etrusca. Una realtà ‘mista’, come è naturale per il porto di una grande potenza mediterranea che intesse rapporti a vasto raggio, dove tracce di una frequentazione anche a scopo rituale da parte di stranieri sono attestate già prima della monumentalizzazione del santuario.
Incontrarsi nel porto. Il santuario di Pyrgi tra Etruschi, Greci e Fenici / Michetti, Laura Maria. - 6, n.s. 1:(2020), pp. 127-142. (Intervento presentato al convegno Incontrarsi al limite. Ibridazioni mediterranee nell’Italia preromana tenutosi a Ferrara; Italy).
Incontrarsi nel porto. Il santuario di Pyrgi tra Etruschi, Greci e Fenici
Laura Michetti
2020
Abstract
La duplice connotazione di Pyrgi quale porto (militare e commerciale) e santuario marittimo di una delle più rilevanti realtà del Mediterraneo fa di questo sito un osservatorio privilegiato per le dinamiche di contatto culturale che caratterizzano in età arcaica le ‘città aperte’ d’Etruria. Molto significativa la scelta del tiranno di Caere Thefarie Velianas di celebrare la propria ascesa al potere fondando un grande santuario non in area urbana ma sul litorale, sottolineandone la forte connotazione internazionale. Se il rapporto con il mondo fenicio-punico nel Santuario monumentale è espresso a livello ufficiale dai testi delle lamine d’oro, la connotazione dei culti in senso greco è ben evidenziata nel santuario meridionale dalla quantità e qualità delle ceramiche attiche offerte, sebbene la documentazione epigrafica che ci è pervenuta attesti una frequentazione in larga misura etrusca. Una realtà ‘mista’, come è naturale per il porto di una grande potenza mediterranea che intesse rapporti a vasto raggio, dove tracce di una frequentazione anche a scopo rituale da parte di stranieri sono attestate già prima della monumentalizzazione del santuario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MIchetti_Incontrarsi_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.