L'articolo si interroga sull'individuazione dei confini dell'Unione europea, presenti e futuri, partendo dallo studio di funzionamento dei criteri di Copenaghen e proseguendo con la valutazione della loro applicabilità alle realtà costituzionali degli Stati candidati e degli Stati potenzialmente candidati all'accesso nell'UE. Lo scritto si adopera in particolare nel dimostrare come i criteri politico, economico e giuridico siano condizione non solo formale, ma anche sostanziale, per consentire tanto l'accesso quanto la permanenza di un nuovo ordinamento all'interno dell'ordinamento dell'Unione europea.
Allargamento e confini dell'Unione europea / Savastano, Federico Maria. - In: PERCORSI COSTITUZIONALI. - ISSN 1974-1928. - :3(2015), pp. 479-494.
Titolo: | Allargamento e confini dell'Unione europea | |
Autori: | SAVASTANO, FEDERICO MARIA (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Allargamento e confini dell'Unione europea / Savastano, Federico Maria. - In: PERCORSI COSTITUZIONALI. - ISSN 1974-1928. - :3(2015), pp. 479-494. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1434945 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
art_9_savastano_percorsi costituzionali.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |