Gli archeologi hanno a che fare con le cose: manufatti o, comunque, entità materiali. Il nostro principale oggetto di interesse è la città antica con i suoi monumenti e il suo territorio. Questi elementi definiscono diversi contesti fisici e storici rappresentati da paesaggi, sia urbani che rurali, in costante cambiamento. Comunicare paesaggi e architetture costituisce uno degli obiettivi principali del nostro gruppo di ricerca. Per questo, la premessa di base è la nostra idea di Patrimonio di culturale materiale.
Archeologia dell'architettura e archeologia del paesaggio. Ipotesi, storia e narrazione / Archaeology of Architecture and Landscape Archaeology. Scientific Hypotheses, History and Storytelling / Carafa, Paolo. - In: U+D URBANFORM AND DESIGN. - ISSN 2612-3754. - 13:VII(2020), pp. 14-25.
Titolo: | Archeologia dell'architettura e archeologia del paesaggio. Ipotesi, storia e narrazione / Archaeology of Architecture and Landscape Archaeology. Scientific Hypotheses, History and Storytelling | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Archeologia dell'architettura e archeologia del paesaggio. Ipotesi, storia e narrazione / Archaeology of Architecture and Landscape Archaeology. Scientific Hypotheses, History and Storytelling / Carafa, Paolo. - In: U+D URBANFORM AND DESIGN. - ISSN 2612-3754. - 13:VII(2020), pp. 14-25. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1434845 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Carafa_Archeologia-dell'architettura.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |