Nel presente contributo si analizza il fenomeno Bowsette, un personaggio creato dai fan di Super Mario, che si è diffuso rapidamente attraverso i social network sites. L’approccio è stato quello di inquadrare il fenomeno all’interno della cornice transmediale, utilizzando gli elementi che contraddistinguono tale modello comunicativo. Il punto di partenza è la descrizione dello storyworld e le teorie che lo descrivono in funzione della cultura partecipativa, in particolare le pratiche di creatività distribuita. L’analisi è stata svolta selezionando da Twitter, la piattaforma principale in cui si è generato il flusso comunicativo, i contenuti generati dagli utenti che hanno utilizzato l’hashtag #bowsette. Lo scopo è stato quello di dimostrare come il fenomeno Bowsette si presenta come il primo personaggio transmediale generato dal basso.
Analisi del caso Bowsette come primo transmedia character co-creato bottom-up / Ciammella, Fabio. - (2020), pp. 439-448. ((Intervento presentato al convegno IV Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali tenutosi a Roma [10.13133/9788893771559].
Titolo: | Analisi del caso Bowsette come primo transmedia character co-creato bottom-up | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Analisi del caso Bowsette come primo transmedia character co-creato bottom-up / Ciammella, Fabio. - (2020), pp. 439-448. ((Intervento presentato al convegno IV Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali tenutosi a Roma [10.13133/9788893771559]. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1434634 | |
ISBN: | 978-88-9377-155-9 | |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ciammella_Analisi-caso-Bowsette_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | ![]() | Administrator Richiedi una copia |