Le rovine monumentali e gli oggetti che provengono dall’antichità classica hanno perduto la loro funzione originaria . Nel primo caso sono resti, più o meno parziali, di edifici costruiti per essere abitati, usati per svolgere cerimonie religiose o accogliere spoglie umane; nell’altro caso, esemplificato per lo più da statue, rilievi, ritratti, è venuto meno lo scopo decorativo, cultuale, funerario, onorario ecc., ormai riassunto in una visione estetica all’interno di un museo. Entrambi, nella loro condizione attuale, sono osservabili da una distanza di sicurezza, dopo aver varcato una soglia tramite il pagamento di un biglietto. La perdita della funzione originaria degli oggetti mobili e immobili non significa però la loro perdita di funzione tout-court: essi costituiscono un memoriale, seppur lacunoso, in cui sono conservate tracce del passato. La defunzionalizzazione è avvenuta talvolta repentinamente, talvolta gradualmente: in entrambi i casi sarebbe comunque impossibile conoscere tutte le fasi della trasformazione. Tuttavia è proprio su questa defunzionalizzazione che si innestano recupero e valorizzazione: ciò che importa non è più la gerarchia tra la funzione originaria e la non funzione successiva, ma la cronistoria delle circostanze accidentali che causarono la defunzionalizzazione. Delle due categorie menzionate, in questo contributo ci concentriamo sugli oggetti mobili, dato che il tema del convegno è la Vittoria alata di Brescia.

La perdita dell’innocenza. Gli oggetti dal contesto originario al museo / Barbanera, Marcello. - (2020), pp. 183-190. (Intervento presentato al convegno Il restauro dei grandi bronzi archeologici Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia tenutosi a Florence; Itally).

La perdita dell’innocenza. Gli oggetti dal contesto originario al museo

marcello barbanera
Membro del Collaboration Group
2020

Abstract

Le rovine monumentali e gli oggetti che provengono dall’antichità classica hanno perduto la loro funzione originaria . Nel primo caso sono resti, più o meno parziali, di edifici costruiti per essere abitati, usati per svolgere cerimonie religiose o accogliere spoglie umane; nell’altro caso, esemplificato per lo più da statue, rilievi, ritratti, è venuto meno lo scopo decorativo, cultuale, funerario, onorario ecc., ormai riassunto in una visione estetica all’interno di un museo. Entrambi, nella loro condizione attuale, sono osservabili da una distanza di sicurezza, dopo aver varcato una soglia tramite il pagamento di un biglietto. La perdita della funzione originaria degli oggetti mobili e immobili non significa però la loro perdita di funzione tout-court: essi costituiscono un memoriale, seppur lacunoso, in cui sono conservate tracce del passato. La defunzionalizzazione è avvenuta talvolta repentinamente, talvolta gradualmente: in entrambi i casi sarebbe comunque impossibile conoscere tutte le fasi della trasformazione. Tuttavia è proprio su questa defunzionalizzazione che si innestano recupero e valorizzazione: ciò che importa non è più la gerarchia tra la funzione originaria e la non funzione successiva, ma la cronistoria delle circostanze accidentali che causarono la defunzionalizzazione. Delle due categorie menzionate, in questo contributo ci concentriamo sugli oggetti mobili, dato che il tema del convegno è la Vittoria alata di Brescia.
2020
Il restauro dei grandi bronzi archeologici Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia
Vittoria; Brescia; musealizzazione; contesto,;bronzi; arte romana
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La perdita dell’innocenza. Gli oggetti dal contesto originario al museo / Barbanera, Marcello. - (2020), pp. 183-190. (Intervento presentato al convegno Il restauro dei grandi bronzi archeologici Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia tenutosi a Florence; Itally).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Barbanera_Perdita-innocenza_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1433704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact