La nuova struttura della disciplina fiscale del Terzo Settore adottata con il Codice del 2017 costituisce l’approdo normativo di un percorso avviato da tempo dal legislatore per soddisfare la crescente esigenza di proiettare all’interno della valutazione complessiva dell’attitudine alla contribuzione degli enti in parola elementi di carattere soggettivo e finalistico in origine ritenuti scarsamente significativi e misurare la loro specifica (e più limitata) valenza reddituale in rapporto alla connotazione socialmente rilevante di attività pur svolte nel rispetto di modelli intrinsecamente “commerciali” ed ai vincoli di destinazione della ricchezza prodotta a fini istituzionali di utilità sociale.
La soggettività tributaria degli enti non profit (dalle ONLUS agli ETS) / Selicato, Pietro. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 22(2018), pp. 2-37.
La soggettività tributaria degli enti non profit (dalle ONLUS agli ETS)
Pietro Selicato
2018
Abstract
La nuova struttura della disciplina fiscale del Terzo Settore adottata con il Codice del 2017 costituisce l’approdo normativo di un percorso avviato da tempo dal legislatore per soddisfare la crescente esigenza di proiettare all’interno della valutazione complessiva dell’attitudine alla contribuzione degli enti in parola elementi di carattere soggettivo e finalistico in origine ritenuti scarsamente significativi e misurare la loro specifica (e più limitata) valenza reddituale in rapporto alla connotazione socialmente rilevante di attività pur svolte nel rispetto di modelli intrinsecamente “commerciali” ed ai vincoli di destinazione della ricchezza prodotta a fini istituzionali di utilità sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Selicato_soggettività-tributaria_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
523.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
523.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.