Poesia religiosa nel Novecento chiude un ciclo di studi sulla letteratura religiosa durato tredici anni che ha avuto inizio con Scrittura religiosa: forme letterarie dal Trecento al Cinquecento (a cura di M.L. DOGLIO e C. DELCORNO, Bologna, Il Mulino 2003). Il volume non si propone come un panorma esaustivo e neanche come una «scelta rappresentativa», ma costituisce «una prima ricognizione», «un primo approccio» (p. VIII) alla poesia religiosa del Novecento – come spiega MARIA LUISA DOGLIO nella Premessa (pp. VII-X). Sebbene il «filo conduttore dell’analisi testuale» costituisca il fulcro delle singole indagini, la silloge si presenta come una «monografia a più voci» (p. VIII), frutto del lavoro di un «gruppo ormai consolidato» di studiosi (p. IX), grazie anche al prezioso suggerimento di Carlo Delcorno il quale, nell’Introduzione (pp. XI -XXV), indica nella preghiera di san Bernardo di Paradiso, XXXIII e nella “Canzone alla Vergine” di R.v.f., CCCLXVI i due archetipi da cui hanno origine le linee della poesia religiosa del Novecento: la prima dal carattere rituale e liturgico in cui il poeta ha il ruolo di celebrante, la seconda quella intima della lirica in cui il sacro appartiene alla sfera individuale.
Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno (a cura di), Poesia religiosa nel Novecento / Golia, Francesca. - In: FILOLOGIA E CRITICA. - ISSN 0391-2493. - XLII(2017).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno (a cura di), Poesia religiosa nel Novecento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno (a cura di), Poesia religiosa nel Novecento / Golia, Francesca. - In: FILOLOGIA E CRITICA. - ISSN 0391-2493. - XLII(2017). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1431557 | |
Appartiene alla tipologia: | 01d Recensione |