La presente rassegna mira a sintetizzare le attuali conoscenze inerenti la reciproca influenza fra specie microbiche enteriche e salute dell’ospite umano. Le comunità di microrganismi intestinali assolvono funzioni che vanno dall’attività sintetica e metabolica alla maturazione del sistema immunitario e alla regolazione dell’umore e del comportamento; inoltre, attraverso interventi psicobiotici e studi germ-free, è stata resa evidente la potenzialità del microbiota gastro-intestinale (GI) di modulare la comunicazione bidirezionale fra sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso enterico (SNE), mediata da percorsi neuronali, endocrini e immunologici e responsabile dell’omeostasi individuale. Verranno dunque discusse le componenti critiche dell’asse microbiota-intestino-cervello e le possibili implicazioni clinico-patologiche derivanti da deficit della suddetta interazione, delineando come terapie indirizzate alla microflora normale potrebbero rivelarsi efficaci strategie di prevenzione e trattamento non solo per patologie metaboliche e infiammatorie croniche, ma anche per disturbi neuropsichiatrici quali ansia e depressione.
I microbi dell’umore / Tancredi, R.; Di Persia, P.; Gennaro, A.. - In: PNEI REVIEW. - ISSN 2532-6147. - 2/2019:Fascicolo 2(2019), pp. 103-112.
Titolo: | I microbi dell’umore | |
Autori: | GENNARO, Accursio (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | I microbi dell’umore / Tancredi, R.; Di Persia, P.; Gennaro, A.. - In: PNEI REVIEW. - ISSN 2532-6147. - 2/2019:Fascicolo 2(2019), pp. 103-112. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1431391 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tancredi_Microbi_2019.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |