Attraverso lo studio e la trascrizione della documentazione manoscritta conservata presso l'Archivio di stato di Roma, è stato possibile ricostruire la tradizione filosofica e teologica di riferimento dei padri carmelitani che insegnavano metafisica alla Sapienza di Roma nel corso del Seicento. La scuola carmelitana riconosceva come maestro di filosofia Johannes Baconthorpe, inglese del xiv secolo. Baconthorpe era teologo e filosofo raffinatissimo nelle cui opere si coglie chiaramente un profilo metodologico e argomentativo di matrice averroista.
La metafisica dei carmelitani alla Sapienza di Roma nel ‘600 / Carella, Candida Assunta. - In: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES. - ISSN 0392-2332. - 2:(2005), pp. 25-46.
La metafisica dei carmelitani alla Sapienza di Roma nel ‘600
CARELLA, Candida Assunta
2005
Abstract
Attraverso lo studio e la trascrizione della documentazione manoscritta conservata presso l'Archivio di stato di Roma, è stato possibile ricostruire la tradizione filosofica e teologica di riferimento dei padri carmelitani che insegnavano metafisica alla Sapienza di Roma nel corso del Seicento. La scuola carmelitana riconosceva come maestro di filosofia Johannes Baconthorpe, inglese del xiv secolo. Baconthorpe era teologo e filosofo raffinatissimo nelle cui opere si coglie chiaramente un profilo metodologico e argomentativo di matrice averroista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.