La facoltà di Ingegneria si racconta. Una giornata di presentazione della facoltà agli studenti Il seminario è stato ideato e promosso da Claudia Mattogno e si rivolge agli studenti del corso di Ingegneria Edile Architettura che per la prima volta frequentano la sede storica di San Pietro in Vincoli. L’obiettivo è quello di far conoscere alle giovani generazioni le tradizioni, le figure di riferimento e il portato culturale e scientifico di una Scuola fondata nel 1817 da papa Pio VII, le trasformazioni dell’edificio e il valore dei numerosi reperti storico archeologici presenti nell’edifico e nell’area circostante. Il programma degli interventi è il seguente: _ Storia della Scuola di Ingegneria, Antonio D’Andrea, preside _ Storia dell’edificio, Silvia Mariani, Ingegnere PhD _ Figure di riferimento, interventi di Maria Argenti, Claudia Mattogno, Salvatore Perno, Marina Pugnaletto, Maria Grazia Turco _ Archivio digitale delle Tecniche Sapienti, Chiara Belingardi, assegnista di ricerca post doc
Ingegneria si racconta / Mattogno, Claudia. - (2019). ((Intervento presentato al convegno Ingegneria si racconta tenutosi a Roma, Facoltà di Ingengneria Civile e Industriale, Sala del Chiostro nel 4 novembre 2019.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ingegneria si racconta | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Ingegneria si racconta / Mattogno, Claudia. - (2019). ((Intervento presentato al convegno Ingegneria si racconta tenutosi a Roma, Facoltà di Ingengneria Civile e Industriale, Sala del Chiostro nel 4 novembre 2019. | |
Abstract: | La facoltà di Ingegneria si racconta. Una giornata di presentazione della facoltà agli studenti Il seminario è stato ideato e promosso da Claudia Mattogno e si rivolge agli studenti del corso di Ingegneria Edile Architettura che per la prima volta frequentano la sede storica di San Pietro in Vincoli. L’obiettivo è quello di far conoscere alle giovani generazioni le tradizioni, le figure di riferimento e il portato culturale e scientifico di una Scuola fondata nel 1817 da papa Pio VII, le trasformazioni dell’edificio e il valore dei numerosi reperti storico archeologici presenti nell’edifico e nell’area circostante. Il programma degli interventi è il seguente: _ Storia della Scuola di Ingegneria, Antonio D’Andrea, preside _ Storia dell’edificio, Silvia Mariani, Ingegnere PhD _ Figure di riferimento, interventi di Maria Argenti, Claudia Mattogno, Salvatore Perno, Marina Pugnaletto, Maria Grazia Turco _ Archivio digitale delle Tecniche Sapienti, Chiara Belingardi, assegnista di ricerca post doc | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1429074 | |
Appartiene alla tipologia: | 14g Organizzazione di convegni |