L’autore analizza i principali mutamenti del panorama nautico mediterraneo operatisi fra XIII e XIV secolo, tentando di valutare la reale incidenza dell’influsso delle marinerie nordiche. Dopo aver discusso circa la validità del concetto di "rivoluzione nautica", propone di ampliarne il campo d’applicazione in ragione dei mutamenti strutturali occorsi al naviglio nel corso della seconda metà del XIV secolo e di considerare i prestiti tra meridione e settentrione europeo in maniera biunivoca. In sede di conclusione, suggerisce, dunque, d’indagare sistematicamente circa l’esistenza di possibili nessi tra l’innovazione tecnica e la più generale “crisi” trecentesca.
L’influsso delle marinerie nordiche sullo sviluppo del naviglio mediterraneo: un tema controverso / Musarra, Antonio. - In: RIME – RIVISTA DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA. - ISSN 2035-794X. - I:6(2020), pp. 15-26. (Intervento presentato al convegno Pellegrini e crociati tra Europa del Nord e Mediterraneo (secoli XI-XIII) tenutosi a Roma).
L’influsso delle marinerie nordiche sullo sviluppo del naviglio mediterraneo: un tema controverso
Antonio Musarra
2020
Abstract
L’autore analizza i principali mutamenti del panorama nautico mediterraneo operatisi fra XIII e XIV secolo, tentando di valutare la reale incidenza dell’influsso delle marinerie nordiche. Dopo aver discusso circa la validità del concetto di "rivoluzione nautica", propone di ampliarne il campo d’applicazione in ragione dei mutamenti strutturali occorsi al naviglio nel corso della seconda metà del XIV secolo e di considerare i prestiti tra meridione e settentrione europeo in maniera biunivoca. In sede di conclusione, suggerisce, dunque, d’indagare sistematicamente circa l’esistenza di possibili nessi tra l’innovazione tecnica e la più generale “crisi” trecentesca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Musarra_L'influsso-delle-marinerie-nordiche_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.