Following the history of geographic studies on mobility and migration means retracing the history of Italy at different territorial scales. The research group of the Association of Italian geographers, operating for almost fifty years, has always shown an attention and sensibility in identifying new territorial trends that were gradually distinguishing population movements, managing to transform even at the same time the survey methodology. In these pages the author highlights the main features of the migration phenomenon in Italy and underlines how this is now a structural element of the country system and how it can, if well governed, also represent a resource to enhance those marginal and depopulating territories that would risk disappearing.

Seguire la storia degli studi geografici su mobilità e migrazioni significa ripercorrere la storia dell’Italia alle diverse scale territoriali. Il gruppo di ricerca dell’Associazione dei geografi italiani, operativo da quasi cinquant’anni, ha sempre dimostrato un’attenzione e una sensibilità nell’individuazione delle nuove tendenze territoriali che andavano via via contraddistinguendo gli spostamenti di popolazione, riuscendo a trasformare di pari passo anche la metodologia d’indagine. In queste pagine l’autrice mette in evidenza le principali caratterizzazioni del fenomeno migratorio in Italia e sottolinea come questo sia ormai un elemento strutturale del «sistema Paese» e come possa, se ben governato, rappresentare anche una risorsa per valorizzare quei territori marginali e in via di spopolamento che rischierebbero di scomparire.

Migrazioni e processi territoriali / Cristaldi, Flavia. - In: GEOTEMA. - ISSN 1126-7798. - 61(2019), pp. 3-9.

Migrazioni e processi territoriali

Flavia Cristaldi
2019

Abstract

Following the history of geographic studies on mobility and migration means retracing the history of Italy at different territorial scales. The research group of the Association of Italian geographers, operating for almost fifty years, has always shown an attention and sensibility in identifying new territorial trends that were gradually distinguishing population movements, managing to transform even at the same time the survey methodology. In these pages the author highlights the main features of the migration phenomenon in Italy and underlines how this is now a structural element of the country system and how it can, if well governed, also represent a resource to enhance those marginal and depopulating territories that would risk disappearing.
2019
Seguire la storia degli studi geografici su mobilità e migrazioni significa ripercorrere la storia dell’Italia alle diverse scale territoriali. Il gruppo di ricerca dell’Associazione dei geografi italiani, operativo da quasi cinquant’anni, ha sempre dimostrato un’attenzione e una sensibilità nell’individuazione delle nuove tendenze territoriali che andavano via via contraddistinguendo gli spostamenti di popolazione, riuscendo a trasformare di pari passo anche la metodologia d’indagine. In queste pagine l’autrice mette in evidenza le principali caratterizzazioni del fenomeno migratorio in Italia e sottolinea come questo sia ormai un elemento strutturale del «sistema Paese» e come possa, se ben governato, rappresentare anche una risorsa per valorizzare quei territori marginali e in via di spopolamento che rischierebbero di scomparire.
migrazioni; territorio; Italia; Gruppo di lavoro AGeI «Migrazioni e Mobilità»
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Migrazioni e processi territoriali / Cristaldi, Flavia. - In: GEOTEMA. - ISSN 1126-7798. - 61(2019), pp. 3-9.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cristaldi_Migrazioni_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 88.15 kB
Formato Adobe PDF
88.15 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1427198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact